PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] furono fatte a questioni di scienze fisiche e morali.
Conviene invece riprendere il problema precedente e le molecole aventi la forza viva ε sono in numero di
è questa la legge di Maxwell. Invece nella teoria dell'irraggiamento di M. Planck le ε sono ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] d. 15 aprile 1848) per ammetterli a tale equiparazione; la ricordata legge 19 giugno 1848 stabiliva poi il principio della parità in linea generale.
essi (art.1), la legge stabilisce che essi possano essere eretti in ente morale (art. 2), assumendo ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] la loro determinazione non può farsi sulla scorta delle leggi fisiche; ma va lasciata alla diretta osservazione. Sicché dello scorcio nell'arte greca, in Atti Accademia Lincei, Memorie classe scienze morali, s. V, XII (1906), pp. 122-242.
Medioevo ed ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sciolse dall'inalienabilità le collezioni ex-fedecommissarie, purché fossero acquistate dallo stato o da altro ente morale. In virtù di questa legge poterono diventare governative la Biblioteca e la Galleria Corsini, la galleria Borghese e in seguito ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] con un utile netto di 11 milioni circa, che venne ripartito, come per legge: 8/10 al fondo di riserva, 2/10 al tesoro. Alla fine del mutui e dei conti correnti con ipoteche e mutui ai corpi morali. I 7/10 si devono destinare alla formazione di una ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Caduti due tentativi (1860,1863) per la creazione di società di speculazione, si ebbe la legge 14 giugno 1866 che affidava l'esercizio del credito fondiario a enti morali non aventi scopo di lucro. Gli enti che accettarono furono dapprima la Cassa di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] una persona sia alla sua integrità personale o morale è tenuto al risarcimento del danno. Questo consiste diritto italiano. - Il tasso legale dell'interesse è oggi quello stabilito dalla legge 22 giugno 1905 n. 268 che ha modificato l'art. 1831 cod. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] vendite dei biglietti (limitate alla provincia) per tombole promosse e dirette da corpi morali, sempre a scopo di beneficenza o incoraggiamento artistico. 4. Leggi speciali possono autorizzare altre tombole o lotterie, ma l'importo dei loro biglietti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso la morale internazionale, la santità dei trattati, e le leggi e i costumi di guerra.
Parte VIII. - Riparazioni (articoli 231-247). - Questa parte incomincia ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] ottenere per due vie, una prevalentemente logica e un'altra morale e sociale. Per la prima, si riconosce che l' è vero tuttavia che al fondo del mutamento ci sono fenomeni e leggi immutabili, che la scienza astrae e studia.
In tale maniera si ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...