. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] gli ecclesiastici, per le donne e per gli enti morali non portano il fregio dell'elmo. Tuttavia citasi come . a colori). Il grande sigillo dello stato porta impresso il grande stemma con la leggenda in giro: (nome di S. M. il Re) per grazia di Dio e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] un terzo della popolazione di età superiore ai 10 anni non sappia né leggere né scrivere (44% nel 1923, entro i confini d'allora, classe nobile lituana, allettata da vantaggi materiali e morali, si era andata allontanando dalla lingua nazionale per ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] . 16, che modificò il testo unico 30 novembre 1919, e furono concessi anche con il r. decr. legge 2 maggio 1920, n. 521, nuovi mutui ai comuni e agli enti morali e istituti autonomi per le case popolari, come pure venne estesa alle provincie (r. decr ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] chiesa monastica di Bobbio, ecc., e quasi tutti, nei frammenti rimasti, hanno figurazioni ispirate a scritti morali dei bassi tempi o a leggende popolari. Anche la miniatura lombarda, in quest'età, comincia ad acquistare una fisionomia propria e ad ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] consulta araldica che conserva un apposito Libro araldico degli enti morali. Quanto al titolo, debbono distinguersi i comuni che dei comuni in casi diversi da quelli nei quali la legge comunale e provinciale ne dà facoltà al potere esecutivo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di certe industrie, ha dotato la Bolivia di provvide leggi sociali. Nel maggio 1925 venne eletto José Galino Villanueva; frate Antonio de La Calancha, che scriveva nel'600 la Corónica morali.cada del Orden de San Agustín en el Perú, e Bartolomé ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Giuseppe, di S. Francesco, di S. Chiara, canti morali e sentenziosi, poesie scherzose e mordaci (lamenti di amanti sfortunati anche il racconto del conte Marco e Antonina, la leggenda della Bella Cecilia, la novellina dei Gatti; affiorano spesso ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] che siano fallite, che notoriamente non abbiano fatto fronte ai loro impegni, o siano di dubbia moralità, nonché le persone appartenenti a categorie indicate dalla legge. Può applicare penalità fino ad un massimo di 3000 lire a seconda dei casi ai ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] gravi perdite e danni materiali e soprattutto morali, dacché le popolazioni maggiormente fidenti nelle loro 'impegni presi a Lucca nel rinnovamento del triumvirato, e con la susseguente legge Pompeia e Licinia del 55, si era preso l'impegno di non ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] l'autore delle Decretali. Allora pure sono compilate le leggi del Consolato del mare; s'iniziano le assemblee delle e Cants de mort, dedicati a Teresa Bou, e nei canti morali e religiosi riassorbe in sé, entro lo spirito della Scolastica, tutta ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...