Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] saranno conservate la fauna e la flora della regione.
La legge chilena concede forti premî per il rimboschimento di terreni brulli: -Arica. Dalla guerra il Chile usciva ingrandito moralmente e materialmente.
Nella politica interna il presidente Santa ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di università dal 1460, un'edizione senza data dei Morali di S. Gregorio era già pubblicata prima, poiché in Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di Iacopo da Varazze, tutti senza indicazione di anno.
Più attivo ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , l'unicità assoluta degli indirizzi. Roma era sola e dettava leggi e consuetudini a tutto il mondo civile ad essa sottoposto: nel piani ecc.; è però poco conveniente all'igiene e alla morale. Si attua in genere in zone perimetrali delle grandi città, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ritornarono le giurie di cavalieri, finché nel 70 una legge del pretore L. Aurelio Cotta dispose che l'albo dei cavaliere; o se si vuol meglio, così si formava la nuova morale cavalleresca, che troviamo infatti formata, quasi in ogni precetto, già ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , si trova nel latino rex e nel sanscrito raj-. La "legge" sia in senso civile sia in senso religioso è detta in 277 d. C., al quale non pure si attribuisce quella specie di guida morale che è il Tecosc na Rogh, ma il Leabhar Acle ("Libro d'Aicill ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] o collaterale della storia e di altre scienze morali, di solito nelle facoltà filologico-storiche.
Sennonché una lotta per lo spazio; questa è, anzi, secondo lui, la legge dominatrice di tutto lo sviluppo del mondo organico (ed egli la applicherà ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] giorni); ma, dalla critica più recente, è relegato fra le leggende come assurdo. Anche presso gli antichi non mancarono autori che lo misero Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, 1887; C. Conti Rossini, L'Abissinia, Roma ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] occupata di sorpresa. Siccome tutte le pressioni morali e materiali delle Potenze erano state inutili e 7,50, è anonimo, con l'effige del Salvatore e una leggenda religiosa: Jesus Christus rex regnantium. Costantino X vi ristabilisce la sua effige e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , Parigi 1907, pp. 1012-1013). Anche per queste ragioni morali sorgono i luoghi di rifugio ecclesiastici. È S. Basilio di in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] sé lo svolgimento della linguistica. Anche prima che risultasse chiaro che la legge fonetica è un'ipotesi di lavoro, o, come ha detto il Roethe, un precetto morale rigoristico, non mancò chi, letterariamente e storicamente più dotato, si volgesse a ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...