URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la testimonianza del fatto che, seppure negate e compresse, le leggi economiche avevano continuato e continuavano a operare); ma ci si cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che crolla non appena, avvelenati dal falso mito del ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in primo luogo, dalla specie e dall'età: e questa è la legge di v. Bezold.
Cl. Bernard considerò l'acqua come l'ambiente liquido R. Accademia dei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; articoli Acqua-Aquaeductus in De Ruggiero, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dai comandi dell'amore di Dio e del prossimo "dipende tutta la Legge e i Profeti" (Matteo, XXII, 40).
Non è che G. opponga a una legge, che era insieme morale e civile, una legge civile propria. Egli non intende presentare un codice di governo, ma ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1929; id., Storia e leggende napoletane, 2ª ed., ivi 1923; id., Uomini e cose della vecchia Italia ingrandita nel 1888, fu nel 1923 eretta in ente morale. Agevola lo studio del mondo sottomarino ai naturalisti di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] indirizzo, suddividendosi in due classi: una di lettere e scienze morali e politiche, l'altra di scienze matematiche e naturali. lo stato, il 27 agosto 1541. È un notevole testo di leggi che durò fino al 1796. Vi lavorò una commissione presieduta da ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e logge sovrapposte, e per la dovizia di balconcini e verande leggiere o pesanti, lisce o adorne di intagli e intarsî.
Tra specie nell'opera di Manuel A. Segura (1805-1871), di statura morale e artistica inferiore al Pardo y Aliaga, ma con un gusto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] scientifici che si fossero trovati negli edifici appartenenti alle case religiose e agli altri enti morali colpiti dalla legge di soppressione, si dovevano devolvere a pubbliche biblioteche, nelle rispettive provincie, mediante decreto del Ministero ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] miliardi e quello estero a 19,9.
Moneta e credito. - Con la legge 11 maggio 1931, entrata in vigore il 28 giugno, il dinaro è e musulmani bosniaci di boicottare economicamente, finanziariamente e moralmente il governo di Belgrado e i suoi fautori. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] in una rete di nuovi templi dell'arte o di tribunali morali, o di scuole della Ragione e della Storia. È restato e precoce del tipo di censura che il sistema delle sovvenzioni comporta, basta leggere, per es., i resoconti del processo (in app. al 1° ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] già in Saxo è anche (sebbene in diverso, eroico tono) la leggenda d'Amleto, figlio di re Ørvendel, con la sua vendetta e la volontà di bellezza, fra religione e gioia di vivere, la morale e la poesia, Kierkegaard macerò sé stesso. E da questo doloroso ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...