Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] 1509), di Ravenna (1512), di Novara (1513), di Marignano (1515), dove si usarono tante e svariate artiglierie leggiere, sostiene che l'azione morale di esse era assai più importante dell'efficacia materiale, la quale poteva farsi sentire solo in casi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1846-47.
L'editto di Pio IX del 15 marzo, la legge toscana del 6 maggio e l'editto piemontese del 30 ottobre 1847, limitando suo fratello Arnaldo (v.), è oggi sotto la direzione morale se non ancora effettiva del primogenito di questo, Vito. Fra ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ". Egli fu un grande costruttore, scavò canali, diede libertà al popolo, introdusse riforme nelle leggi e nell'amministrazione dello stato e cercò di risanare la vita morale del suo popolo, corrotto da lunghi anni di benessere e di opulenza. Il suo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . pop., del Pitrè, II e III, Palermo 1883-84; P. Lutzu, La leggenda della Pazzia, in Arch. stor. sardo, IX, pp. 137-55; E. Marcialis , si può dire, sui cardini della religione e della morale per opera del clero e di poche persone qualificate che si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] prima di subire gli effetti deprimenti e demolitori della morale importata tra loro dai primi avventurieri e dai primi coloni nel 1859, e di N. Legendre (1841-1907); la raccolta di Leggende (1860) e il Pèlerinage au pays d'Evangeline (1888) di H. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1990, finalizzati all'attività di inventariazione e catalogazione, e diverse leggi speciali, tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale della a fondazioni, enti morali, collezioni private. Un nuovo disegno legge sul deposito legale prevede ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] è eletta per un periodo di 6 anni (art. 11). La legge elettorale del 29 gennaio 1920 ha diviso il paese in 23 collegi elettorali , furono veri e propri apologeti d'una rigida morale cristiana, pur non riuscendo sempre a evitare certe esagerazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di areligiosi dichiarati).
Le persone sopra i 10 anni, che sapevano leggere e scrivere, nel 1910, rappresentavano il 95,7%, con un massimo influito anche l'estensione della proprietà di enti morali, fidecommessi a grandi latifondi, che nell'Alta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ed eseguì soltanto i legati in denaro. Promulgò una legge che proibiva all'ordine ecclesiastico, secolare e regolare, l' o come collaboratori diretti o come protettori. Sono opere di morale e didattica, di arte venatoria, di equitazione; e compaiono ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] alla dipendenza e per conto di imprese o industrie esercitate nel Regno". Alla Cassa, dichiarata con la legge 1883 ente morale non soggetto alle norme che governano le società commerciali, furono concesse agevolazioni fiscali con l'esenzione dalle ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...