libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] , egli ritiene che l’intero Universo – uomo incluso – non sia che una combinazione di materia e movimento retta da ferree leggimeccaniche. Ne consegue che per il libero arbitrio non vi è spazio alcuno. L’unica libertà di cui dispone l’uomo consiste ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] nome dell’autore; all’estremità interna del rotolo si leggeva una dizione composta dalla parola explicitus (quindi abbreviato in Il Novecento
Il 20° sec. si apre con ulteriori scoperte meccaniche e con un fervore innovativo per l’estetica del l.: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tra gli uomini (II, 23); come quelle liberali, le arti meccaniche sono articolate in trivio e quadrivio (II, 20, mentre in I vero lume, e fuori di sé le ragioni impresse dalla legge della concupiscenza che si giovano dell'aiuto degli spiriti maligni ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] storia europea attraverso l'assimilazione delle strutture e dei meccanismi di potere dell'impero secolare - alla natura essenziale della in Occidente è il fatto che il rapporto tra Dio e legge e fra essere e struttura, così come tra verità e storia ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 24, 25, 28).
L'ambiente oggettivo è non soltanto cieco, meccanico e inesorabile; esso è ‛assurdo', ed è tale perché affatto cioè in essa una coerenza fondamentale che s'accordava con le leggi della mente umana; più ancora, per loro, la natura ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] anche a rinunciare definitivamente a stabilire astratte e meccaniche "continuità" o "discontinuità", in forza delle di altre tradizioni) al 25-31 dicembre 1220 e in cui si legge "Romanorum imperator semper augustus et rex Sicilie". Ed è anche vero che ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] belle - pur restando inquadrate nelle meccaniche - sono apprezzate e distinte dall'ambito dottore che domina per intero lo scibile umano. Sul libro raggiante sul petto del santo si legge la frase "[...] venit / i(n) me sp(iritu)s / sapie(ntiae) et ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende». Nel dibattito giuridico e politico dal settore petrolifero ai settori nucleare, chimico, tessile, meccanico ecc. Questo passo diede avvio a quel processo di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln(1+B/A)t1/2, in cui t1/2 è il peso o della molla, nasce l'orologeria moderna come arte meccanica.
Per quanto riguarda gli orologi elettrici, l'origine di quelli ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] tempo si delineò la passione del F. per le matematiche e la meccanica - cui rimase fedele anche in seguito pur a scapito della più dalle Calabrie e diretto in Inghilterra: dove, secondo le leggi, avrebbe dovuto essere bruciato. Il rifiuto del F. di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...