DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dei camaldolesi Girolamo da Uzzano (1390) e di quella del dottore in leggi Nicola Lapi.
Di D. si hanno pure, in prosa latina, due la decisa differenziazione fra attività tecniche e meccaniche e attività speculative, la condanna del formalistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] elaborare “induttivamente” al fine di rintracciare principi e leggi naturali. Perciò, Bacon distingue la storia naturale in . Per Bacon, la storia naturale include anche le arti meccaniche: dunque una storia del torchio a stampa e una storia ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] singola, il cinetoscopio. In esso non esisteva alcun elemento meccanico che confermasse la necessità di far scorrere le immagini una continuasse a esistere.
Vennero così redatte le prime leggi (in Italia nel 1902, perfezionate poi nel 1908 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] tempo si delineò la passione del F. per le matematiche e la meccanica - cui rimase fedele anche in seguito pur a scapito della più dalle Calabrie e diretto in Inghilterra: dove, secondo le leggi, avrebbe dovuto essere bruciato. Il rifiuto del F. di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] un’opera storica che rendesse conto di costumi, leggi, commercio e organizzazione della guerra nella Penisola. L di A. P., ibid., pp. 172-259; C. Donati, Nobiltà e arti meccaniche in Italia nel primo Settecento: l’ateneo dell’uomo nobile di A.P., in ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] famiglia a Sacco e a Bronzolo, come di studi e progettazioni meccaniche ed idrauliche, ma si era anche dedicato a studi di tecnica natura ed il suo fine la struttura stessa della ragione, la legge naturale e la società civile. Già nel 1755, in una ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] in rapida successione segretario del Consiglio dei dieci, alle Leggi e infine agli Inquisitori di Stato, dove rimase fino Mailath, era segretario assessore a Commercio, Consoli, Arti meccaniche, Fiere e mercati, Banco giro, Pensionati, Estrazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] persone, i cittadini, che iniziano ad affermare loro diritti, leggi (si pensi alla lex mercatoria), istituzioni (statuti cittadini, mestieri, bensì lavoro astratto, anonimo, operazioni e prestazioni meccaniche, non più il ‘manufatto’, che, come ci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] studio della materia e delle forze, a differenza della meccanica che, come disse Joseph Priestley, si interessava soltanto dell'architettura: nessun architetto può permettersi di ignorare la legge di gravità, ma sarebbe assurdo che se ne lamentasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] medico funziona a diversi livelli e consente non solo di leggere in chiave morale l'anatomia e la fisiologia del corpo fornendo una delle più dettagliate tassonomie delle arti meccaniche, che va dalle diverse tecniche agricole, alle distinzioni ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...