Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] secolo (1911) l'inglese F. G. Donnan stabilì la legge di distribuzione degli ioni presenti in due soluzioni elettrolitiche separate luce nel visibile, e uno strato poroso a buona resistenza meccanica (v. Riley e altri, 1964). Con questa innovazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] primo ordine in stretta relazione con le sue ricerche di meccanica teorica e, in particolare, con le estensioni della dinamica il modo in cui Georg Simon Ohm stabilì, nel 1826, la legge che porta il suo nome. Forse non era una coincidenza che Ohm ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] e il suo prodotto, dovuto all'assenza di attrezzature meccaniche raffinate, che implicava invece una varietà formale e della seta purpurea, il cui uso era limitato da una legge suntuaria. Da questo punto di vista esso contrasta spiccatamente ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] trama del reticolo e si muovono secondo le leggi della diffusione. La struttura microtrabecolare riveste un ruolo mitocondriali. Inoltre, i mitocondri si riproducono con un meccanismo di scissione binaria analogo alla duplicazione batterica ed è ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] G. fu Willis (1842-1863), professore di scienze meccaniche a Cambridge. Egli certamente comprendeva il comportamento delle strutture che ovunque possibile i costoloni coprivano campate secondo leggi geometriche riconosciute.Ciò non aveva nulla a che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] sua trattazione focalizzò comunque l'attenzione su un problema che fino ad allora era stato poco considerato: le leggi della meccanica che, secondo Boltzmann, governavano i moti molecolari sono invarianti rispetto al segno della grandezza tempo. Tali ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] un 'modulo'. La combinazione di diversi moduli potrebbe essere il meccanismo che produce, in modo semplice, un vasto repertorio di azioni.
Il problema computazionale
Secondo le leggi della fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] eseguendo cicli periodici il cui unico risultato sia la trasformazione di calore in energia meccanica (o d'altro tipo).
Nella sua formulazione generale, la seconda legge afferma che, se un sistema macroscopico, che non può scambiare calore con l ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] dai torchi capaci di prestazioni assai potenziate alle stampatrici meccaniche in monotype e linotype, fino alla fotocomposizione e a sud-ovest della Cina il fatto di dover imparare a leggere gli stessi testi fece sì che pratiche e usanze simili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] movimento. Nel 1874 Potier formulò la condizione sufficiente affinché le leggi dell'ottica siano le stesse (al primo ordine in da segnali ottici, ma suggerì che metodi meccanici di sincronizzazione avrebbero dato ancora il tempo assoluto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...