ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] c'è spazio per iniziative autonome. I rapporti tra gli uomini sono sempre più mediati dal processo meccanico, il quale funziona secondo le leggi della fisica ed è finalizzato alla produzione di massa. La razionalità si trasforma così da forza critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] (la presenza femminile nei CdA è all’11% ca.). In Italia, la legge che impone le quote di genere nei CdA è stata approvata nel 2011, delle imprese che può contribuire a imprimere dinamismo ai meccanismi di crescita del nostro Paese, purché sia parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] i vincoli sulle proprietà costitutive e, cosa più importante, mise in relazione la prima legge della termodinamica con il suo principio dell'effetto meccanico, introducendo il termine 'energia' nella sua accezione tecnica moderna e definì l'energia ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] correggere o eliminare le carenze del mercato in quanto meccanismo allocativo e distributivo ed è impensabile che l'interesse che recente: con la sola parentesi tra l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della crisi ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] periodo non è applicabile alle merci che obbediscono alla legge dei rendimenti crescenti, a causa della irreversibilità delle economie di scala. Infatti, gli "sviluppi di applicazioni meccaniche della divisione del lavoro e dei mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] della copolimerizzazione, e ne furono chiarite le leggi fondamentali.
I problemi connessi con la 1000 unità monomeriche potrebbe realizzarsi per sintesi, in assenza di un meccanismo ordinatore, in 41000=10600 modi diversi. Per avere un'idea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] spontaneamente in una parte più calda e una più fredda. Contrariamente ai processi descritti dalla termodinamica, le leggi della meccanica non sono influenzate da un'inversione della direzione del tempo. Questa contraddizione divenne una sfida per lo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] da peso, forma e solidità dei suoi atomi costitutivi, soggetti alle leggi della massa, della densità e della connessione fra le parti per aggregazione meccanica. Boerhaave riconosceva tuttavia alla struttura del cuore una occulta proclivitas ai ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] , ma non era a tenuta di fumo come richiedono le leggi. Da lì l'artificio di chiuderla esternamente e lasciarla percepire solo dove esemplari di storia naturale, strumenti, invenzioni meccaniche, carte geografiche, rarità archeologiche, monete, cammei ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 70% di questo valore. Quindi, in definitiva, il rendimento meccanico di un mulino si aggira sul 30-40%. Per una ,6 dollari/Wp). La diminuzione dei costi di cella segue le leggi delle economie di scala, e quindi si adegua all’incremento delle ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...