Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Regione Liguria dopo primi trasferimenti con l. nr. 3 e 18 del 1999 li ha adeguati con specifiche leggi regionali (nr. 6 del 2002; nr. 12, 15, 28, 33 e 34 del 2006; nr in parallelismo con le ASL; con un meccanismo di programmazione ‘a cascata’; e, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] pubblico: sin dagli anni Ottanta dell’Ottocento, una serie di leggi di stampo protezionistico avevano previsto commesse e finanziamenti per settori come la cantieristica, la meccanica pesante e la siderurgia; i tre quarti di questi finanziamenti a ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] non ancora di moralità: in una pagina del Nachlaß si legge che gli uomini, nel loro progredire verso la perfezione, " società" nel caso di Tönnies (1887), o ancora tra solidarietà meccanica e solidarietà organica nel caso di Durkheim (1893); mai essa ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] capacità di guidare l'automobile, di controllare attrezzature meccaniche o elettroniche, di affrontare situazioni rischiose diminuisce, di dosi moderate che, a parte i problemi con la legge, non sono minimamente danneggiati da tale uso (v. Blackwell, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] programma di ricerca di d'Alembert aveva sollevato inoltre la seguente importante questione: se le leggi della statica e della meccanica siano leggi di verità necessaria o contingente. A questo proposito ricordiamo che in merito alla definizione di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] alla trasformazione di energia che si verifica. Il moto delle particelle nello spazio e nel tempo, secondo le leggi della meccanica, non rappresenta più, ormai, la descrizione di un processo naturale. Adesso tale descrizione è data dalla variazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a lungo si avrà una mano da 'grande slam' non una ma numerose volte. Lo stesso vale per i sistemi meccanici governati dalle leggi di Newton, come dimostrò nel 1890 con il suo 'teorema di ricorrenza' il matematico francese Jules-Henri Poincaré (1854 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Europa, nel 1831 la prima linea ferroviaria a trazione meccanica utilizzando il vapore, e il più grande tunnel dell’epoca logiche formali consentì di adottare, anche sulle pile, leggere soluzioni a traliccio di facile montaggio e opportuna rigidezza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di osservazioni al microscopio e pronti a subordinare la produzione degli esseri viventi a un ordine meccanico incarnato nelle leggi generali della Natura. Macchine complesse della Natura, gli esseri viventi avrebbero origine da semi 'incapsulati ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] comprende anche tutti i reati che violano le norme e le leggi, e dunque comprende sia i reati predatori (furti, scippi, del crimine che avevano preparazione, perfetta conoscenza dei meccanismi comunitari, adeguate complicità nella regione, a livello ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...