Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] è la cosiddetta memoria, cioè quell'insieme di dispositivi meccanici o elettronici capace di conservare un certo numero d'informazioni con una tensione fissa E e si sposta il cursore fino a leggere sul voltmetro V (fig. 13) il valore apE, dove ap ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] molte teorie geometriche. D'altra parte varî ordini di ricerche meccaniche o fisiche (vedi n. 1) hanno trovato nella un centro con forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza (legge del Newton, del Coulomb, ecc.) è una conica avente ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] informativo il savoiardo Claudio Luigi Berthollet (1748-1822), che partì dall'idea di applicare alla chimica le leggi della meccanica cui, a quel tempo, il Laplace e specialmente l'italiano Lagrange davano compiuta forma matematica. Negli Études ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] interventi di post-cura.
In Italia, grazie all'impulso delle leggi 180 e 833 del 1978, dagli anni Sessanta agli anni linee guida espone in p. a maggiori rischi di applicazioni meccaniche, prive di ars curandi, rispetto ad altri campi della medicina ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e di patate. Lavora per l'estero l'industria siderurgico-meccanica, quella del vetro, e al fabbisogno di valuta straniera provvede è stato presentato nel luglio 1948 un progetto di legge che riorganizza il sistema creditizio. Sono ammesse solo due ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ebbero facilmente partita vinta sopra l'artificiale e meccanica recitazione che presso le corti continuava ad essere il creatore della commedia russa dell'800, dopo aver cominciato col leggere in pubbliche riunioni le sue opere, finisce con l'esser ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] risorse energetiche e la realizzazione di strutture più leggere sono solo due degli obiettivi da perseguire per SiC subiscono una crescita dei grani che ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] metallurgia vi occupa un posto molto notevole con costruzioni meccaniche e rinomate officine ferroviarie. Belfort (40.000 abitanti dell'industria progrediente non parlavano che il dialetto e non leggevano che in tedesco. In tutta l'Alsazia, nel 1910, ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] antimonio, cadmio, magnesio).
Quando sia necessaria una protezione meccanica più robusta si ricorre all'armatura con fili o nastri si può scrivere successivamente
in cui e− α x r esprime la legge con cui la corrente si attenua, e il fattore (cos βx + ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] che si possono dire notevoli. Le principali industrie meccaniche si raccolgono nelle vicinanze della città, poiché le grande comunicazione. Nel 1771 pubblicò pure un elaborato codice di leggi per i suoi stati. Il figlio, duca Ercole III, alla ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...