IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di velocità, A. Brahms che nel 1753 pubblicò quell'Anfangs-Grunde der Deich-u. Wasserbaukunst in cui è accennata l'essenza meccanica della legge del moto uniforme nei canali, che poi nel 1775 il Chézy formulò, e ancora il Dubuat (1732-1783) che nel ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] composti: in questo caso, carbonili (nichel, ferro).
La legge di solubilità dei gas biatomici nei metalli è della forma
ove rendere possibile la genesi di anelli di dislocazione secondo un meccanismo sul quale non è possibile fermarsi in questa sede ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] vallate, e le fabbriche di pizzi e le industrie meccaniche sino all'importante centro ferroviario di Kilmarnock. Anche la avesse fatto concessioni politiche economiche e religiose; un'altra legge proibì al re di dichiarare la guerra senza l'assenso ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] tecnico della casa torinese Riv, la Serp i Molot per costruzioni meccaniche, la Bogatyr per la fabbricazione di gomma e asbesto, ecc risultato la pubblicazione del Novoe uloženie (codice di leggi) da parte del Zemskij sobor (Assemblea delle provincie ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] da fuoco aumenta notevolmente ma non si dispone ancora di motori meccanici, non si ha più alcun cenno di carri armati. Solo di Lepanto; o della barca che portò ai Messinesi, secondo la leggenda, la lettera della Madonna. Lo stesso si fa a Palermo per ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] diffusive non porose. Le specie molecolari, dopo solubilizzazione in fase m. secondo le leggi dell'equilibrio di fase, diffondono attraverso la m. con lo stesso meccanismo che governa la diffusione attraverso i liquidi e i solidi (v. anche trasporto ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] Galileo e Kepler. Solo con la scoperta della legge della gravitazione universale, per merito di Newton, si raggiunsero i principi che consentirono di precisare in modo definitivo il meccanismo delle forze generatrici della marea.
I punti del globo ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] che il proprietario possa far ricorso al r. decr. legge 30 dicembre 1923 n. 3139 per il credito agrario, . 1,00 al minuto secondo.
Nel caso di bonifiche per prosciugamento meccanico, nel determinare la quota del pelo d'acqua nella vasca di arrivo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] aziende: emergono le industrie siderurgiche (ferriere) e meccaniche (soprattutto costruzioni navali) con 9627 operai. I del Consiglio dei patrizi, ivi 1858; id., Raccolta delle leggi, ordinanze e regolamenti speciali per Trieste, ivi 1861-64; ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] Ac Bs in Bc e Cs in Cc.
In armonia con le leggi fondamentali della elettrochimica, per un dato tipo di reazione, le quantità (gruppi motore-dinamo, raddrizzatori a vapore di mercurio o meccanici). È questo il sistema usato in tutta la rete delle ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...