(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] costituzione del testo, la diminuita fiducia in meccaniche ricostruzioni genealogiche ha dato, in linea generale, 12°/13° secolo, l'epoca cioè in cui si elaborano le leggi fondamentali della polifonia, ma compare già perfetta in se stessa sin dal ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tipi più perfetti di associazione a scopo non lucrativo: la legge positiva ha dunque dato vita, sia pure in forma parziale che può essere inteso da tutti come modello prettamente meccanico. Si noti che anche alla psicologia si deve la ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] per risolvere completamente il problema. E ciò è evidente. È nota la legge con cui cadono i gravi; ma, a seconda che si fa cadere e altri, equazioni suggerite a essi da questioni fisiche, meccaniche e geometriche; e l'opera loro fu continuata dagli ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] valore. Come abbiamo già accennato, per soddisfare al criterio di 'non distruzione' e ottemperare nello stesso tempo alle leggi della meccanica quantistica e alle regole di indeterminazione, una misurazione QND è progettata in modo tale che il rumore ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] centro librario dell'Unione.
L'industria siderurgica e meccanica presenta una grande varietà di produzione. La fonderia contro lo Stamp Act. I dazî doganali imposti con le leggi Townshend suscitarono uguale sdegno, ma nel 1770 l'Inghilterra abolì ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] possono essere stati altro che aggregati, piuttosto meccanici, di carmi: dunque non rielaborazione artistica, individui è nel centro della poesia; ma ora non si ha più la leggenda di alcuni singoli eroi, ma quella intera di un popolo; sulla parte in ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] le loro dimensioni non sono riducibili alle sole grandezze meccaniche fondamentali, la loro misura non potrà effettuarsi se l'illuminazione: la determinazione di questa si farà semplicemente leggendo la cifra scritta accanto a quello dei fori la ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] seguito di questa crisi, è stato messo in moto un meccanismo cooperativo nel quale il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha giocato altra, il racconto dell'orrore, la trascrizione di una leggenda o di un mito antico, il genere utopico oppure quello ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] legno con 55; del marmo e della pietra con 76; della pesca e affini con 44; delle industrie meccaniche e metallurgiche con 44.
(Per la legge italiana 25 giugno 1909, n. 442, relativa alle cooperative di produzione e lavoro, v. qui sotto il paragrafo ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] pure l'introduzione dell'oppio, che peraltro è proibito dalla legge. Generale è l'uso di fumare il tabacco e di il resto del personale è siamese; i piloti e i meccanici vengono dall'aeronautica militare siamese. La compagnia viene pagata in ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...