NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] animali di mole corporea diversa; se ne trae la legge (legge di Levi) che il volume dei neuroni è guaina mielinica è costituita da sostanze labili sensibilissime agl'insulti meccanici e ai mutamenti nella costituzione fisica e chimica del mezzo. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e di bronzo (Bologna, Modena e Ravenna), le officine meccaniche (Bologna e Modena), le officine ferroviarie (Bologna e Rimini la forma umana nell'aria, applicò a nuove estensioni le leggi della prospettiva aerea, gettando le basi dello stile barocco, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] .
Per numero di addetti e valore della produzione la meccanica rappresenta uno dei principali rami dell'industria della BRD, ulteriore aumento dei depositi è tassato nella misura massima consentita dalla legge (che è del 30 per cento per i depositi a ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] la quale, dal punto di vista speculativo, ha posto la meccanica e la fisica su nuove basi, pur dando luogo per e quadrando e dividendo per p = b2/a, si trova
dove, per la terza legge, il rapporto a3/T (al pari del numero puro 4π2) è lo stesso per ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] materno si esterna in ninne-nanne talvolta vuote di senso, meccaniche e noiose quando non le canta una mamma; più spesso poema e dei feudatarî, per l'instabilità e l'inosservanza della legge, ci fu almeno di buono che la pace mantenuta rigidamente ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] (178.000 ha.). Lo sfruttamento è oculatamente tutelato dalla legge.
Con tutto che la superficie coltivata non rappresenti se non di operai impiegati meritano particolare rilievo fra queste l'industria meccanica (17.846) e il gruppo cave, fornaci, ecc ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] con buona approssimazione le caratteristiche di previsione.
Nelle leggi della dinamica del volo non vi è nulla di astruso perché esse sono state ricavate da poche e notissime formule di meccanica generale. Però l'influenza reciproca dei varî elementi ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] genuini, così ad esempio "il nome di burro è riservato alla materia grassa ricavata, con operazioni meccaniche, unicamente dal latte di vacca" (art. 26 del decreto-legge 15 ottobre 1925, n. 2033), il nome di olio o di olio di oliva "al prodotto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] elettrici.
Le industrie siderurgiche e metallurgiche e quelle meccaniche sono le più importanti della regione; le prime trovano anche il racconto del conte Marco e Antonina, la leggenda della Bella Cecilia, la novellina dei Gatti; affiorano spesso ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Trinkler).
Industria e commercio. - Le sole industrie meccaniche dell'Afghānistān sono quelle statali impiantate dall'emiro detto di Khaibar; mentre Alessandro in persona colle truppe leggiere ne copriva il fianco sinistro, traversando i distretti ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...