La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] barbari (Pol., I, 4).
Se lo stato è primo per legge di natura e di ragione rispetto all'individuo, la genesi storica dello arti (τέχναι), come l'eloquenza, la medicina e le arti meccaniche, ed hanno un lor proprio fine da conseguire (la persuasione, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] territorio italiano si deve provvedere senz'altro a norma delle leggi italiane. Per l'esecuzione poi nel regno delle sentenze stelle variabili; insieme escogitava ed eseguiva nuove prove meccaniche della rotazione della Terra con l'isotomeografo e ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] cui la combinazione della gelatina con gli acidi segue le leggi della fisico-chimica. Così se un pezzo di pelle messo bastoni nella prima vasca più debole. Dopo un giorno è trasportato (meccanicamente o a mano) nella 2a vasca ed il suo posto è preso ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e nei modi da quella tipica dell'industria meccanica.
La prefabbricazione, che è metodo operativo cantieristico base alla l. 6 ag. 1967, n. 765 (la cosiddetta "legge ponte"), definisce gli standard di superficie relativi ai "servizi" degl'insediamenti ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] contribuendo questi ultimi anche a far conoscere, in parte, il meccanismo dell'attivazione dell'uovo. Le varie specie di echini hanno lo sviluppo degli organismi ma ha servito a chiarire le leggi che ne governano i punti nodali: ha fatto conoscere la ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] e la costruzione, che comprende tutte le perdite (idrauliche e meccaniche) nella pompa stessa esclusa la tubazione, ossia Ne = Ni/ inalterato alla condizione n1/n = Q1/Q = √H1/H, che esprime la legge di affinità. Ponendo Q - x • n e H = y• n2 si ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] in Italia con r. decr. 24 marzo 1910. Con la legge 30 giugno 1912 e col relativo regolamento 2 luglio 1914 furono richiesti una licenza di circolazione per i veicoli a trazione meccanica, destinati a circolare senza guida di rotaie sulle strade ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] sofisticazioni con olio di semi, l'olio d'oliva è protetto dalle leggi all'interno del regno ma non così all'estero dove, insieme
Nella categoria dei torchi idraulici o presse, la meccanica olearia ha fatto recentemente notevoli progressi. Si hanno ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] lavorare giornalmente 2000 barili di petrolio; e poi, officine meccaniche, serbatoi, ecc.
La produzione totale ha avuto un grande Guatavita, durante i sacrifici dell'"indio dorado", sorse la leggenda dell'Eldorado (v.), la quale ebbe una parte molto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del compartimento) sono le industrie siderurgiche, metallurgiche e meccaniche, diffuse soprattutto intorno a Milano e nelle provincie di il titolo di "domus generalis" con la facoltà di fare leggi e statuti in nome del comune. La democrazia è finita. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...