La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] atomi componenti la m., è possibile applicare le leggi della meccanica quantistica allo studio delle m. per nel citoscheletro e nella contrazione muscolare.
Fisica
La fisica molecolare è una branca della fisica, che si è venuta a configurare ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] tali reazioni è vicina al 100%) e le particolari leggi cinetiche che le regolano.
Classificazione dei catalizzatori
Ai da gruppi di atomi in particolari condizioni geometriche e fisiche. Infatti gli atomi di una superficie possono manifestare ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] (ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, mentre circuito fatto di molecole e assemblato secondo le leggi della termodinamica conterrà errori dovuti a impurezze dei ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] principalmente N.
Si deve aggiungere che gli e. non mutano le leggi della termodinaminamica. Se la reazione A B è esoergonica, essa decorrerà . L'inattivazione si può ottenere con mezzi fisici (per es., temperatura elevata, irradiazione, ecc ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] differenti livelli. Su scala subatomica, si fa riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di pertinenza della fisica. A livello atomico, è invece d'interesse la disposizione ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] iniziata), portano a inomogeneità di comportamento chimico e fisico, le quali hanno grande azione sui fenomeni di corrosione il tenore in cromo abbia valori superiori a determinati limiti (legge di Tammann).
La passività dell'alluminio è dovuta a un ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] velocità (numero di molecole trasferite per unità di tempo) è determinata dalle ordinarie leggi della diffusione. L'adsorbimento b) può essere di due tipi: l'adsorbimento fisico, dovuto a campi d'attrazione deboli (forze di Van der Waals, le stesse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto dal fisico R. P. Feynman all'American Physical Society nel 1959 intitolato caso il sistema non funziona più secondo le leggi dell'elettromagnetismo classico e le normali grandezze associate alla ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] causa del petrolio (effetti del petrolio) o di condizioni chimico-fisiche (per es., valore del potenziale di ossido-riduzione) o da carbonio 14 delle acque profonde decade con la nota legge esponenziale e perciò la quantità di carbonio 14 rimasta ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] tentare di calcolare, sulla base di certe assunzioni semplici legate a leggi e principî generali, perché ad esempio il fluoro ha un solo .
Nel campo dei metodi di analisi, una proprietà fisica di alto interesse è l'emissione di righe spettrali ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....