Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] espressione dell'identità cellulare e la formazione di connessioni fisiche tra cellule.Il citoplasma di tutte le cellule consiste nella trama del reticolo e si muovono secondo le leggi della diffusione. La struttura microtrabecolare riveste un ruolo ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] dell'effettiva filogenesi attraverso milioni di anni. La legge di Dollo sull'irreversibilità dei processi storico-evolutivi implica correnti, ecc.), quelli edafici (proprietà chimiche e fisiche del suolo), quelli orografici (geomorfologia e paesaggio ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] XX si dimostrò, dopo aspre polemiche, la validità universale delle leggi di Mendel in tutti i casi in cui la riproduzione avviene . In taluni casi però la struttura ereditaria determina anomalie fisiche e psichiche, che la scienza non e attualmente in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 'evidenza viene esclusivamente da fonti più distanti.
Le premesse fisiche e mentali
Lo sviluppo della specie umana è caratterizzato da raffigurazione è scientificamente corretta e confacente alle leggi prospettiche della pittura, quale si è ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] per certi sistemi non viventi (per es., il sistema fisico di Benard o la reazione di Belousov e Zhapotinski), di le loro strutture e i loro comportamenti non sono descrivibili con leggi universali, bensì con enunciati validi caso per caso, o tutt ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] dalla controparte culturale, verrà chiamata 'antropologia fisica' (denominazione sostituita negli ultimi decenni da umano. La principale difficoltà nell'applicare integralmente le leggi della selezione al genere Homo risiede nelle capacità ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] correlazione esistente fra queste leggi e il comportamento dei cromosomi nel corso dei fenomeni citologici di DNA di un intero genoma costituisce la sua mappa fisica. Una mappa genomica fisica del genoma è l'allineamento dei tratti di DNA del genoma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] in tal modo respinti nell'ambito della pura raccolta di dati quantitativi, impotente a determinare leggi paragonabili a quelle della fisica-matematica.
La stasi ottocentesca
L'Ottocento rappresenta un secolo di stasi quasi totale dei tentativi ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] dei criteri proposti viene considerato accettabile, anche con leggere modifiche, mentre i restanti sono oggetto di profonda inquinamento, si parte dalla costruzione di un modello fisico che, mediante opportune equazioni, permetta di effettuare ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] E = età in anni. L’energia spesa in differenti attività fisiche è stimata sulla base di valori tabulati.
In alternativa alla calorimetria effetti osmotici avversi. In accordo con la prima legge della termodinamica (essa postula che l’energia può ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....