• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1739 risultati
Tutti i risultati [1739]
Fisica [260]
Diritto [235]
Biografie [226]
Temi generali [160]
Medicina [150]
Biologia [118]
Filosofia [123]
Matematica [119]
Chimica [93]
Economia [95]

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] ogni distinzione fondamentale tra m. ed energia. Il principio di relatività generale estende l'indipendenza della forma delle leggi fisiche a tutti i sistemi di riferimento. La relatività generale mette in luce l'identità di comportamento delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

DIMENSIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 849). Dimensioni delle grandezze fisiche. Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] non sono omogenei dimensionalmente); c) perché in alcuni casi la parte principale di alcune formule e leggi fisiche si lascia prevedere in base a considerazioni dimensionali. La struttura effettiva delle formule dimensionali dipende dal numero ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTANZA ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONI (2)
Mostra Tutti

INFRAROSSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFRAROSSO (XIX, p. 221) Carlo Corsi Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] radiazione i. è emessa dagli stessi oggetti da investigare (ricordiamo che qualsiasi corpo non allo zero assoluto emette radiazioni i.) si usano le leggi fisiche classiche dell'emissione di energia per le sorgenti che emettono spettri continui, e le ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRAROSSO (3)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROBIOLOGIA Gustavo Brunelli . Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] 'oceanografia biologica tratta della vita nell'oceano e ha per sussidio le scienze fisiche e meteorologiche, come l'oceanografia fisica la quale si occupa delle leggi fisiche che regolano la temperatura, il grado di salinità, il movimento delle acque ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – LAGO DI GINEVRA – OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77) Giuseppe Violi I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica [...] in sé una rappresentazione, sia pure schematica, del funzionamento del sistema in oggetto (principali leggi fisiche, pratiche operative tecnologiche, equilibri, leggi dinamiche, ecc., in altri termini un modello del sistema). A titolo di esempio di ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – DEIDROGENAZIONE – DECARBURAZIONE – ACCIAI DOLCI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

Dennett, Daniel Clement

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo della mente e psicologo statunitense, nato a Boston il 28 marzo 1942. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore alla Tufts University di Medford, dove è inoltre direttore del Center for Cognitive [...] a scacchi con un computer potrei certamente ricondurre ogni sua mossa ai complicati circuiti di cui è composto e alle leggi fisiche che ne determinano i processi di calcolo, ma ne posso più fruttuosamente (e velocemente) prevedere le mosse se lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA COGNITIVA – TEORIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennett, Daniel Clement (3)
Mostra Tutti

BOCCONE, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Palermo il 24 aprile 1633 da famiglia oriunda di Savona in Liguria, trascorse gran parte della sua vita viaggiando per la Sicilia, per tutta Italia e per gran parte d'Europa, osservando, ricercando, [...] possa apparire straordinario, non deve per questo essere rigettato, ma deve essere sottoposto all'esperienza e rientrare sotto l'impero delle leggi fisiche ordinarie. A lui Linneo dedicò il genere di piante Bocconia della famiglia delle Papaveracee. ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – PAPAVERACEE – PALERMO – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCONE, Paolo (1)
Mostra Tutti

DISINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica [...] e il mezzo ambiente; tale processo, che implica solo la permeabilità di quelle membrane, è governato dalle leggi fisiche della diffusione unidimensionale. Più spesso l'organismo interviene con mezzi chimici, modificando le sostanze tossiche con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ACIDO GLICURONICO – ACIDO SOLFORICO – OSSIDAZIONE – IDROLISI

CORNAGLIA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 20 febbraio 1835 a Carmagnola, morto a Porto Maurizio il 10 aprile 1895. Acuto osservatore, e forte degli studî compiuti a Torino e alla Scuola di ponti e strade di Parigi, penetrò il [...] circa il modo e l'entità delle azioni del flutto sulle opere marittime. Il C. ha fissato con rigore di leggi fisiche i canoni essenziali relativi al regime delle spiagge, al movimento delle arene sotto l'azione dei flutti e alla conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO MAURIZIO – ISOLA DI SAMO – CARMAGNOLA – CALABRIA – GENOVA

D'ANTONA, Antonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 dicembre 1842 a Riesi (Caltanisetta), laureato in medicina a Napoli nel 1866, morto a Napoli il 21 dicembre 1913. Successe al Palasciano e al Gallozzi nella cattedra di clinica chirurgica dell'università [...] nel senso virchowiano sostenendo che è flogogeno l'agente che determina effetti disintegranti con perturbamento delle leggi fisiche delle correnti circolatorie e nutritive, effetti cui seguono atti di riparazione; sulla patologia chirurgica dei vasi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali