• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1739 risultati
Tutti i risultati [1739]
Fisica [260]
Diritto [235]
Biografie [226]
Temi generali [160]
Medicina [150]
Biologia [118]
Filosofia [123]
Matematica [119]
Chimica [93]
Economia [95]

ANTROPOGONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa parola, che significa appunto l'origine dell'uomo sulla terra, serve a designare quei miti o quella parte della teologia, che presso varî popoli e in tutte le religioni si propongono appunto di [...] o quasi divino, al quale vengono attribuite le invenzioni e le leggi o i costumi più importanti e le istituzioni religiose, come il rituale assegnata generalmente vita più lunga, ed eccellenza di doti fisiche e anche morali. Perciò la vita dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – ORIGINE DELL'UOMO – COSMOGONIA – NEW HAVEN

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le prime manifestazioni di vita dopolavoristica, in Italia, seguono cronologicamente la costituzione dei fasci di combattimento e risalgono al 1920. In seguito, i compiti dell'Opera Nazionale Dopolavoro [...] di tali istituzioni e di quelle esistenti nel campo fisico, intellettuale e morale, fornendo ad esse e ai attività dell'O.N.D.; che si possono riassumere nelle seguenti:1) r. decreto legge 1 maggio 1925, n. 582, che istituisce l'Opera; 2) r. decr ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SABATO FASCISTA – ESCURSIONISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

ASINTOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] vere, se si verificassero certe condizioni di limite. Se ne trovano in tutte le scienze fisiche e naturali: p. es., possono considerarsi come tali le leggi statistiche, in quanto conducono a risultati tanto più precisi quanto più grande è il numero ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DERIVATE SUCCESSIVE – PIANO OSCULATORE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINTOTO (4)
Mostra Tutti

FERRI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] fu nominato presidente della commissione reale per la riforma delle leggi penali, che pubblicò nel 1921 un Progetto di codice penale necessariamente spinto da cause, o fattori, antropologiche, fisiche e sociali. La punibilità del reo è giustificata ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SOCIOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO CRIMINALE – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Enrico (4)
Mostra Tutti

BUCKLE, Henry Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese. Figlio di un ricco commerciante, nacque a Lee nel Kent il 24 novembre 1821. Per la sua salute cagionevole, non frequentò l'università e si fece un nome soltanto come abilissimo giocatore [...] fatto poco per creare una scienza storica; che le azioni umane fossero governate da leggi precise come quelle del mondo fisico; che certe condizioni fisiche e climatiche fossero le cause primarie del progresso intellettuale; che la civiltà europea ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – DAMASCO – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKLE, Henry Thomas (1)
Mostra Tutti

AVVOCATURA .Avvocatura erariale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AVVOCATURA (V, p. 678). Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente [...] a detti enti affidati, o di tutelare le persone fisiche che hanno operato in adempimento di quei fini. L'istituto n. 1611, che, col relativo regolamento, raccoglie e coordina le leggi e le norme giuridiche sull'avvocatura dello stato, fino a tale ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA DELLO STATO – AFRICA ITALIANA – TRIPOLI – MESSINA – BRESCIA

CARIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Corpo di dottrina, sorto in seno alla citologia, (v. in questa App.) che associa lo studio della struttura nucleare degli organismi con i problemi della sistematica e della genetica. La collaborazione [...] e quelli di genetica si ebbero con la spiegazione cromosomica delle leggi del Mendel, con la scoperta del nesso fra uno speciale avuto un'importanza capitale per precisare le idee sulle basi fisiche dell'eredità, sulla natura della gene e, di riflesso ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – FILOGENETICA – PROTOPLASMA – CARIOTIPO – CITOLOGIA

BUSCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Reato previsto dal diritto penale militare italiano, del quale si rende colpevole in tempo di guerra il militare, o altra persona soggetta alla giurisdizione penale militare di guerra, che s'impossessi, [...] proprietà, s'inquadrano meglio tra i reati contro le leggi e gli usi di guerra. Questo delitto si aggrava il fatto sia commesso con violenze alla persona, tanto morali (minacce) quanto fisiche, ovvero da due o più individui riuniti. Bibl.: P. Vico, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – DIGESTO

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] della copolimerizzazione, e ne furono chiarite le leggi fondamentali. I problemi connessi con la conformazione capite l'anno a oltre 10 kg pro capite l'anno. Gli stati fisici delle materie plastiche sono classificati come: 1) stato amorfo-vetroso; 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Bioetica J. Robert Nelson sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] morale. Sia che vengano usati in senso religioso che in senso secolare, i principî sono espressione della legge naturale. Sono analoghi alle leggi della fisica o della chimica. Così come c'è un ordine naturale delle cose, c'è anche un ordine morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ETICA E MORALE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 174
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali