Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] si esclude che tale anomalia possa essere attribuita al fatto che l’Universo primordiale sia stato regolato da leggifisiche ancora sconosciute, una spiegazione prettamente geometrica potrebbe essere basata sull’ipotesi di uno spazio finito, la cui ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] considerate quindi come prodotti ancora sperimentali che saranno affinati in futuro.
Le basi scientifiche dei modelli meteorologici
Le leggifisiche che governano i moti atmosferici sono note da oltre due secoli; si tratta, infatti, di applicare le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dinamica del moto locale, altrettanto certamente non gradiva che Biagio sostenesse, come philosophus naturalis, che le leggifisiche richiedono di accettare che la grande congiunzione astrale stabilisca gli oroscopi dei profeti e delle loro religioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] che queste fossero vicine. Alcuni erano alla ricerca di nuove leggifisiche, specifiche per gli organismi; altri pensavano invece che i recenti risultati della fisica quantistica fossero la soluzione dell''enigma della vita'. Essi condividevano ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] , che in origine nulla hanno avuto a che fare con il mondo sensibile o fisico, sono in grado di determinare, attraverso considerazioni puramente speculative, ‘leggifisiche’ come, per es., quella (peraltro molto semplice e ben nota) del decadimento ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] la corrispondente forza spingente. I principali meccanismi di trasporto attraverso membrane porose e dense sono regolati da specifiche leggifisiche che si adattano alle caratteristiche del binomio membrana/pori.
Flusso di bulk. Si adatta a membrane ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dell'Ottica (pubblicata in inglese nel 1704, in latino nel 1706). In tal modo l'universo delle leggifisiche si emancipò dalla metafisica, mentre le convinzioni religiose e le congetture incontrollabili furono relegate da Newton in alcuni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] simili alla soluzione di Lagrange. Euler tentò con ogni mezzo di arrivare a un buon modello fisico. Lagrange mostrò che molte leggifisiche per la pressione e la densità fornivano comportamenti simili a diverse velocità. Le soluzioni sono basate ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] sia di 100° sono eventi che si ricavano anche dall’esperienza, pur costituendo fenomeni che corrispondono a precise leggifisiche e chimiche formulate in termini universali. Se il giudice utilizza tali nozioni per fondare un ragionamento presuntivo ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] ragione empirica per concludere che le azioni umane facciano parte di un’universale rete causale retta da leggifisiche ineludibili.
In questa prospettiva Dupré sviluppa e difende due tesi piuttosto eterodosse nel dibattito contemporaneo sul libero ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....