La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di grande unificazione) si potrebbe in qualche modo ritenere conclusa la ricerca delle leggifisiche fondamentali, non tanto perché le eventuali leggi proposte dovrebbero essere considerate comunque corrette ma perché una loro possibile violazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] adeguato a dar conto del comportamento di atomi materiali, cioè di effetti visibili rigorosamente quantificati ed espressi in leggifisiche. L'irritabilità non soltanto aveva a che fare con una base strutturale alquanto problematica, ma era enucleata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vitali determinavano, grazie ai movimenti interni dei loro costituenti, le diverse modificazioni delle parti solide. Certo, le leggifisiche si applicavano integralmente ai movimenti dell'essere vivente, sia a quelli delle sue parti fluide sia a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] carta e il suo spostamento da un punto all'altro della scrivania. Le nuove trasformazioni possono essere una simmetria delle leggifisiche, ma soltanto a una condizione: deve esistere un campo di forza che, come ha mostrato Einstein, è il campo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] galileiana elimina la dicotomia tra regione celeste terrestre e regione celeste che caratterizza la scienza medievale. Le leggifisiche si applicano ugualmente in tutto l’universo, così che i pianeti, tra i quali la Terra, godono tutti delle stesse ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] dettagliati resi con materiali verosimili, effetti atmosferici e fenomeni ambientali ecc.), come anche alla simulazione delle leggifisiche e al calcolo degli urti (collision detection), che rende realistico il comportamento degli oggetti durante l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] osservativo nella sua accezione scientifica piuttosto che scolastica: la Natura doveva essere osservata per scoprire leggifisiche piuttosto che per illustrare teorie speculative. Il primo professore chiamato a promuovere il metodo sperimentale ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] che vediamo nello specchio potrebbe verificarsi anche in natura e per ciò che avviene nello specchio valgono le stesse leggifisiche che sono valide per il nostro esperimento. Per esempio, se facciamo oscillare un pendolo, quello che avviene nello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] può manipolare l'ambiente a suo piacimento: come nella realtà, al fine di introdurvi dei mutamenti deve rispettarne le leggifisiche.
Il concetto di simulazione è più forte di quello di emulazione o imitazione. Un oggetto simulato pretende di essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] la morte; le 'proprietà vitali' ‒ contrattilità e sensibilità organica, contrattilità e sensibilità animale ‒ non sono sottoposte alle leggifisiche e sono espressione della differenza che la 'forza vitale' dell'individuo adotta in ogni tessuto. In ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....