La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] ‒ assumendo che le sfere del deferente e quelle dell'epiciclo siano sfere reali che ubbidiscono a leggifisiche coerenti con le proprietà delle sfere, come Tolomeo accetta esplicitamente e implicitamente ‒ questa costruzione matematica tradisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , sebbene incomplete, avevano lo scopo già chiaro di individuare, secondo i principî di una 'dinamica' fondata su leggifisiche, una rappresentazione unitaria della storia del pianeta e della vita. Il progetto delle Recherches incideva, dunque, sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] elevazione, automata pneumatici e idraulici. Ma i matematici arabi appresero anche la meccanica intesa nel senso delle leggifisiche, della statica e della dinamica, da fonti greche: dalla Mechanica pseudoaristotelica, dai trattati di Euclide sulla ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] sostenere che vi sono dei limiti non superabili nei fenomeni di tipo biologico che possono essere spiegati dalle leggifisiche e chimiche: approvando la strategia del riduzionismo non farebbe che consigliare di progredire verso quel limite. Egli per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per gli artisti-ingegneri e per i fabbricanti di strumenti, le cui regole quantitative empiriche anticipano le leggifisiche della scienza moderna". Tali affermazioni, che risalgono agli anni Quaranta del XX sec., dimostrano come il contributo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] buoni risultati nello studio dei fenomeni celesti. La gravitazione universale gli fornisce a questo scopo il paradigma delle leggifisiche che si appresta a scoprire e applicare. Per meglio coglierne il carattere distingueremo qui tre aspetti della ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del tempo meteorologico su scale spaziali dai 1.000 km in su. In questo primo esempio di previsione basata esclusivamente su leggifisiche si pronosticava il campo di geopotenziale al livello della superficie isobarica di 500 hPa (a circa 5.500 m di ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] oscillare'"; ecco la ricerca di ‛particelle', almeno per il momento, ‛elementari', dalle cui proprietà dovrebbero dipendere le leggifisiche espresse nella formula, ecc. Ora, codesta irriducibilità delle due posizioni si spiega se si pensa al modo in ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] a un notevole progresso nella trattazione quantitativa dei problemi relativi alla metallurgia di processo. L'applicazione delle leggifisiche, integrate dai dati sperimentali, ha permesso d'impostare razionalmente i problemi, su una base semiempirica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di ausili grafici e meccanici, come speciali regoli calcolatori e nomogrammi ‒ ausili grafici per l'applicazione di alcune leggifisiche. L'uso di calcolatori meccanici permise di rispondere (in modo negativo) alla millenaria questione se il tempo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....