frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] l'ambiente contenuto al loro interno, scaldando però l'esterno. Questi apparecchi sfruttano per il loro funzionamento alcune leggifisiche. In particolare, il fatto che quando un gas si espande in condizioni adiabatiche ‒ ossia senza scambio di ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa [Der. dell'ingl. rheology, comp. di rheo- "reo-" e -logy "-logia"] [MCC] Scienza che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l'azione di forze esterne, dei corpi solidi e dello [...] : I 354 b. ◆ [GFS] R. geologica: disciplina che studia le deformazioni delle rocce allo scopo di determinare le leggifisiche che regolano, su scala molto più vasta e durante i tempi geologici, le deformazioni delle masse litoidi in pieghe, masse di ...
Leggi Tutto
invarianza di Lorentz
Luca Tomassini
Proprietà di certe quantità fisiche di non mutare (ovvero rimanere invarianti) per trasformazioni di Lorentz. Queste grandezze sono dette invarianti o scalari di [...] Lorentz. Nella teoria della relatività ristretta l’invarianza di Lorentz è ottenuta formulando tutte le leggifisiche in termini di scalari, vettori, tensori o spinori definiti sullo spazio di Minkowski. Quest’ultimo svolge in questo contesto il ...
Leggi Tutto
legalita
legalità [Der. del lat. legalis, da lex legis "legge"] [FAF] Conformità alle leggifisiche, naturali, matematiche, ecc., per cui si parla di l. fisica, naturale, matematica, ecc. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] la concatenazione o l'ordine delle proposizioni espresse dalle formule matematiche e in queste soltanto scorge le leggifisiche, che appariscono dunque come pure relazioni simboliche, rappresentative dei fatti, oltre le quali non si deve chiedere ...
Leggi Tutto
VITALISMO
Giuseppe Montalenti
Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] compito della biologia teorica deve essere quello "di formulare gli assiomi, i principî e le leggi della biologia, in modo tale che le leggifisiche possano essere dedotte da quelli per successive semplificazioni".
In sostanza, secondo questo modo di ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] caduta proporzionale al tempo.
Si possono citare tanti altri esempî della genialità di Galilei nel servirsi delle leggifisiche per misurare quello che direttamente non è misurabile - ricordiamo l'invenzione del termometro - o per creare strumenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] problemi di primo ordine: le scoperte di L. Galvani e di A. Volta indicando nuove vie alla conoscenza delle leggifisiche dànno alla medicina nuove possibilità di ricerche e schiudono a un tempo nuovi orizzonti alla terapia. Gli studî sistematici nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] opera dell'uomo. Per l'origine della nave i progressi, i tipi, le caratteristiche, i requisiti, le leggifisiche cui risponde la sua struttura, le leggi economiche e gli ordinamenti che la governano, v. nave. Qui le navi verranno considerate nel loro ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di freddo che si prova toccando un cadavere, è dovuta all'umidità del corpo la cui evaporazione, per leggefisica, come per un pannolino bagnato, determina magari un lieve abbassamento della temperatura rispetto alla temperatura dell'ambiente. Ben ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....