• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Biologia [24]
Temi generali [20]
Storia [13]
Medicina [15]
Diritto [14]
Antropologia culturale [11]
Filosofia [12]
Sociologia [11]

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] appare, insieme a ritratti di uomini di legge e a scene di tribunale, nei secc. Morgan Lib., M. 821; Conti, 1981). Questo genere di The Tympanum of the Portal of Saint-Anne at Notre Dame de Paris and the Iconography of the Division of the Powers in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

Aniconica, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aniconica, Arte V. H. Elbern La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] di codice di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib.) o nell'altare portatile di San Pedro de Roda, che presenta il busto di rispecchiano inequivocabilmente la struttura e le leggi del cosmo: nella delimitazione di un ambito sacrale o regale, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aniconica, Arte (12)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] di alcuni cantori raggruppati dinanzi a un leggio nell'atto di di Liébana, Commentari all'Apocalisse, sec. 11°, New York, Pierp. Morgan Lib., M.644, c. 87r; Apocalisse di La musique turque, in A. Lavignac, Encyclopédie de la musique, V, 1, Paris 1922, ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di questo nome, ossia che si tratti di una variazione di ἄλσος = bosco sacro. I) Il mito. - Tra le innumerevoli leggende collegate alla località di di ricerche e di scavi partì da B. de tavv. VIII-XVII; Ch. H. Morgan, Pheidias and Olympia, in Hesperia, ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] a pranzo, leggendo su un di H. Stern), Parigi 1957; L. Fouchet, Inventaire de Sousse, Tunisi 1960; E. Espérandieu,Les m. romaines de Nîmes, Nîmes 1935; R. P. Hinks, Cat. of the Greek, Etr. and Roman Mosaics in the Br. Mus., Londra 1933; T. Morgan ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di 52 piani frutto di un concorso internazionale e di una collaborazione esecutiva con lo studio Fox & Fowle architects; l’addizione alla Morgan delle case d’appartamenti De Sfinxen (2003), scultoreamente protese sulle acque di Huizen; e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] puritate lucis; De Universo, XXI, di Cristo è intesa quale richiamo all'ultima dichiarazione di Cristo agli apostoli: "Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di di S. Giovanni, bibl., 67) e a New York (Pierp. Morgan ... Leggi Tutto

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] di Cristo. Si tratta di un'immagine sintetica che fa leggere , 1972, col. 395; N. Morgan, The Iconography of Twelfth Century Moscan de la Passion à la cathédrale de Chartres: questions de typologie, "Colloque du huitième centenaire de la cathédrale de ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali