Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di altro genere - fornite della medesima validità delle leggidi Keplero o della leggedi ad Ancient society di Lewis H. Morgan, pubblicata nel Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Comte, A., Cours de philosophie positive (1830-1842), 6 voll., Paris 1877⁴. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nella prima industria.
Le leggidi tutela vengono introdotte in 1884) - partendo dagli studi diMorgan e Bachofen sul matriarcato - osserva the French Revolution, Toronto 1992.
Irigaray, L., Speculum: de l'autre femme, Paris 1974 (tr. it.: Speculum: ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] allo schema evoluzionistico diMorgan. Sotto questo aspetto positivismo sociale.
Le rigide leggidi sviluppo della teoria evoluzionistica society, New York 1949.
Durkheim, É., Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] per la prima volta nella Sommaire appréciation de l'ensemble du passé moderne (1820). La , nel senso che il sistema dileggidi ogni scienza presuppone quello della scienza questo rispuntava nella conclusione diMorgan, secondo cui la famiglia ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di ridursi a una serie di eventi accidentali, assumendo invece caratteristiche strutturali, in quanto organizzato e incanalato da "leggidi Strauss, C., L'origine des manières de table, Paris 1968 (tr. it.: di Claude Lévi-Strauss, Firenze 1969.
Morgan ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] che richiama gli 'stadi' diMorgan. È vero che l'evoluzionismo di Schmidt non presenta un carattere unilineare l'influenza di questo lavoro su Josselin de Jong, che a esso si ispirò nell'elaborazione del suo saggio del 1935, dove si può leggere: "L ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] e l'oppressione delle donne. S. De Beauvoir nel suo libro Le deuxième sexe 343 donne dichiarano di essersi sottoposte, contro la legge allora vigente, ad politico di liberazione della donna (a cura di L. Menapace), Verona 1972; E. Morgan, The ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] periodo di transizione: tali leggi hanno permesso il pagamento dell'IVA sulla base di una dichiarazione organizzata per il 1994, Roma 1995.
Morgan, W. P., Triad societies in Hong a cura di L. Tomasi), Milano 1997, pp. 154-229.
Savona, E. U., De Feo, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , designa un qualsiasi ordinamento fondato su leggi, sia esso il mondo in quanto 'Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, egli è ben persuaso tribù latine dei tempi di Romolo forniscono, secondo Morgan, l'"esemplificazione più ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di), Social interaction and individual development, Cambridge 1984 (tr. it.: Interazione sociale e sviluppo della persona, Bologna 1988).
Eiser, J. R., Morgandi eroina e cocaina, l'abuso di droghe leggere "Revue internationale de police criminelle", ...
Leggi Tutto