La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] successivamente all'Ashmolean Museum di Oxford, che ne conserva ancora oggi alcuni esemplari.
Conterraneo di Scilla, amico dei ' 'idrodinamica e la balistica, due scienze 'meccaniche' le cui leggi e i cui strumenti (sifoni, tubi, ecc.) erano quelli ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , conservatori, Monti di pietà, Monti del matrimonio, opere pie varie. È vero che all’unificazione ci fu una liquidazione di molti beni ecclesiastici, ma i patrimoni delle opere pie vennero in generale mantenuti e riordinati dalla legge Crispi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] dei geni. I meccanismi che regolano la comparsa, la conservazione e l'eliminazione dei memi da un lato e dei geni dall'altro non hanno alcun rapporto tra di loro, e di conseguenza le leggi della selezione dei geni presentano delle somiglianze solo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] la scelta (attualmente obbligatoria per legge) di assicurare il suo anonimato, hanno reso indispensabile la conservazione dello sperma e quindi la distribuzione di campioni congelati (paillets) da parte di laboratori centralizzati. L'impiego dell ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] esigenze. Questo intervento ha comportato la conservazionedi particolari anomalie, chiamate mutazioni, che in a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] interno di questo sistema di polizia decentrato il governo, attraverso il ministro degli Interni, conservava il attribuite a un agente di polizia di New York, 'Clubber' Williams: "C'è più legge nella testa di un manganello di un poliziotto che non ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] conservazione della merce; in generale la standardizzazione dei contratti permette di assumere con eguale facilità posizione di compratore o di da un prezioso saggio di Max Weber del 1894 (che in margine alla legge tedesca sulle borse del 1896 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , e il diritto da lui posto in essere, la legge, ora conserva, nella sua qualità di diritto positivo statale, una forza particolare cui ben difficilmente può essere opposta una qualche forma di resistenza. Per questo motivo, nel corso dell'intera età ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] di seta era, quindi, conservato piegato nel caso di opere brevi, scritte sul pezzo di seta didi copiatura sembrava essere la ricerca del testo corretto, per i buddhisti appare significativa la moltiplicazione delle copie. L'incoraggiamento a leggere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ispirata dal cancelliere Bismarck, e segnatamente alla legge del 1889 istitutiva dell'assicurazione per l'invalidità di un adeguato risparmio, dall'eventuale incapacità di impiegarlo in forme appropriate, che ne garantiscano la conservazione nel ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...