CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] . (a cura di), Problèmes de la guerre en Grèce ancienne, Paris-La Haye 1968.
Veyne, P., Critica di una sistemazione: le 'Leggi' di Platone e la di quella delle città francesi nel loro complesso, anche se continuava a conservarsi qualche forma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] dire matematica, della seconda legge della termodinamica, che Clausius, negli anni Sessanta, aveva enunciato in termini di entropia. L'universo di Clausius, insomma, si reggeva su due fondamenta, ossia il principio diconservazione dell'energia e la ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] testimonianza di siffatte relazioni, che in alcuni momenti potevano essere particolarmente strette e articolate, è restituita parzialmente dalle leggi ad Senatum (e anche in qualche misura da quelle inviate al prefetto urbano) conservate nel Codice ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] conservazione del proprio ruolo, dei rapporti sociali privilegiati, dello stile di vita furono prevalenti rispetto a ogni differenza di ormai compiendo: i figli di Teodosio emanarono ulteriori leggidi conferma di quelle paterne; la proibizione dei ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] tempo stesso di soddisfare esigenze di minor ritualità e diconservazione degli atti di ultima volontà, Lib., Or. 59,162. A sua volta Temistio ne ribadiva il carattere di «legge vivente», «legge divina scesa dall’alto» (Or. 5,2,64B), e affermava che ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] della sinistra nel 1878, col varo di provvedimenti legislativi fortemente innovatori in campo scolastico (legge Coppino).
In realtà, la caduta delle speranze conciliatoriste e la fine dell’esperimento conservatore in Italia, che coincidevano con l ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dalle origini e dalle vicende di molti Comuni italiani: come mai nelle leggidi città come Firenze o Bologna famiglie la necessità diconservare la documentazione del proprio passato illustre. Ma la miglior conservazione degli archivi familiari ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] unisce l’Eusino al Mediterraneo. La fondazione di Costantinopoli contribuì più alla conservazione dell’Oriente, che alla rovina dell’Occidente delle leggidi Costantino aveva eccitato uno spirito di malcontento e di resistenza. I vigorosi sforzi di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] conservazione dei soli gradi simbolici di apprendista, compagno e maestro. Il gruppo, che fa capo a Franchi e raccoglie adesioni in una ventina di sua coscienza trovi il proprio sacerdote, nelle grandi leggidi giustizia e virtù la propria morale, e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tedesca e il positivismo sociale.
Le rigide leggidi sviluppo della teoria evoluzionistica classica furono da degli universi di significato di un insieme di individui; questo concetto permise a Weber diconservare l'elemento di significato soggettivo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...