Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nervoso alla conservazione del- l'informazione e alla sua elaborazione nei centri cerebrali superiori - ha di recente così al piano strutturale di quest'organo la stabilità, il vigore e la generalità di una legge biologica.
Questo concetto espresso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] vasi, per effetto dileggi idrauliche, spingesse una certa quantità di acqua, di minerali e di sali disciolti verso i consentì, nel Novecento, di cedere parti del suo territorio alle nuove specializzazioni e diconservare ugualmente intatta l' ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] movimento rotatorio di alcuni nuclei nei tessuti biologici. Per le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri di massa dispari poiché permette diconservare le aree interessate da un danno chirurgico mediante l'innesto di tessuto cutaneo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] modificarne la 'specie'.
Attraverso l'affermazione di una legge generale (ogni malattia infettiva è una di Semmelweis incompreso precursore di Pasteur e Koch. Semmelweis conservò invece il concetto classico di 'infezione', come sostanza tossica di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] la scelta (attualmente obbligatoria per legge) di assicurare il suo anonimato, hanno reso indispensabile la conservazione dello sperma e quindi la distribuzione di campioni congelati (paillets) da parte di laboratori centralizzati. L'impiego dell ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] specie che costituiscono nodi particolarmente sensibili, cioè con il maggior numero di connessioni. La seconda conseguenza è di particolare importanza ai fini della conservazione: la complessità delle reti alimentari ha un punto debole rappresentato ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] , in grado di assicurare alla popolazione omogenee condizioni di accesso all'assistenza. Con la leggedi riforma del 23 nucleo familiare, in modo che la salute possa essere conservata anche a dimissioni avvenute. Il perfezionamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] -scientifico quanto d'interessante gli capitava dileggere, di udire o di osservare di persona: un metodo al quale si organi che, eseguendo ciascuno una funzione specifica, concorrono alla conservazione dell'intero individuo. A loro volta, gli organi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] esigenze. Questo intervento ha comportato la conservazionedi particolari anomalie, chiamate mutazioni, che in a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] alla conservazione dell'individuo). Il compito principale del fegato, organo centrale preposto alla nutrizione, è quello di 'cuocere delle leggi religiose.
L'esercizio pratico dell'anatomia ci è stato vietato dalle prescrizioni della legge religiosa ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...