Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio è 2, • 1019 causa dell'impossibilità diconservare la quantità di moto laterale. Diodi tunnel risonanti di AlGaAs/GaAs sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principio diconservazione della simmetria che nel Siluriano la lunazione fosse di 5 giorni e, in secondo luogo, che, in virtù delle leggidi Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Questa mappa è un importante strumento di produzione di caos per sistemi sia conservativi sia dissipativi.
James Serrin pubblica University introduce una leggedi scaling per lo scattering fortemente anelastico di neutroni. Tale legge, che prenderà il ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] in x(ℬ, t). Questo assioma è detto di ‛conservazione della massa' (v. Noll, 1974).
d) L'assioma di No/i sull'indipendenza della potenza dal rifrrimento. Le leggi del moto di Eulero.
La potenza W di un sistema di forze su ℬe in un certo riferimento è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principio diconservazionedi per le approfondite ricerche sulle cosiddette 'leggidi parità' che hanno condotto a importanti scoperte ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] A causa della non conservazione del numero di particelle nella cascata elettrofotonica . 10).
Per energie maggiori di alcuni GeV l'andamento spettrale è ben rappresentato da una leggedi potenza dello stesso tipo di quella valida per la componente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la riduzione di tutti i fenomeni fisici ai principî della meccanica. Il principio diconservazione dell'energia N=6,2·1023 che aveva ottenuto mediante la leggedi Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford.
I valori numerici delle grandezze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] assunzione teorica di questa tecnica era, in primo luogo, che il calore era soggetto a un principio diconservazione e, in a specificare ulteriormente la forma di tali leggidi forza, egli cercò di dimostrare che la loro esatta formulazione ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] l'energia ceduta loro da un fonone del cristallo. Tali urti, naturalmente, hanno luogo rispettando la conservazione dell'energia e della quantità di moto. Queste leggi si esprimono mediante delle relazioni del tipo:
dove E e p, E′ e p′ sono l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] leggedi gravitazione di Newton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di del principio di equivalenza debole, del principio diconservazione dell'energia e di alcuni principî base di meccanica ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...