Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] con una successiva applicazione delle due leggidi Laplace) una legge elettrodinamica elementare, cioè una espressione conservazione dell’energia e della quantità di moto applicato al sistema isolato particella-campo l’energia e la quantità di moto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] alcuni documenti costituzionali (art. 20, par. 4, Legge fondamentale Germania 1949; art. 21 Cost. Portogallo 1976), ma, anche in questo caso, prevalgono le concezioni di tipo conservativo. Va detto, però, con riferimento all’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] venne come conseguenza della scoperta delle leggidi Mendel (1900), con la dimostrazione conservazione, e un osservatore che la rilevi ed eventualmente la impieghi.
Il contenuto informativo di un messaggio può essere identificato con le differenze, di ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] cinetica. Del tutto indipendentemente, nel 1842, R. Mayer, sulla base di considerazioni aprioristiche, fornì un enunciato nel quale si può intravedere il principio diconservazione dell’energia e calcolò l’equivalente termico del lavoro meccanico. W ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] conservazione; relatività). Tale generalizzato principio diconservazione e l’inerzia, valendo indifferentemente per i corpi di «determinata connessione degli elementi sensibili in conformità di una legge».
Nel pensiero del Novecento, accanto a ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] una molecola, un atomo o un nucleo, dipende dalla p. dei moti delle particelle che lo costituiscono.
La leggediconservazione della p. è la legge secondo la quale, se un sistema isolato si trova in uno stato con p. definita, questa non può essere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] principi della dinamica, interpretò in base a essi le leggidi Keplero, deducendo che il Sole esercita su un agisce su T sempre diretta verso S, il momento della quantità di moto si conserva e quindi il moto si svolge in un piano. Per individuare la ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] viene sostituita con quella del principio diconservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto dei sistemi isolati; nel computo di queste due grandezze vanno beninteso incluse la quantità di moto e il momento della quantità ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] pila. La leggedi Ohm, le leggidi Kirchhoff, le ricerche sperimentali sulla conducibilità elettrica, la leggedi Joule, che corpi materiali: la conservazione della carica elettrica di un sistema isolato (➔ carica), i processi di conduzione dell’e. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] m. avviene anche attraverso la formazione di organi diconservazione (bulbi, bulbilli, cormi ecc.). c)=a∙b+a∙c; 3) proprietà commutativa: a∙b=b∙a; 4) leggedi annullamento del prodotto: un prodotto è uguale a zero, quando e soltanto quando almeno uno ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...