GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] privilegiato. In RG tale sistema non esiste e pertanto α1, α2, α3=0. Quattro parametri (ξ1, ξ2, ξ3 e ξ4) tengono conto della validità delle leggidiconservazione. Le teorie per cui ξ1=ξ2=ξ3=ξ4=0, fra cui c'è la RG, vengono dette teorie metriche ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] un andamento ciclico che si ripercuote anche sul c. dando origine a fluttuazioni quasi periodiche. Le leggidiconservazionedi massa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica e con quelle, ancor più complesse, della biologia ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] vita è dovuta al fatto che questi adroni non possono decadere tramite le interazioni forti a causa di alcune leggidiconservazione che sono valide per queste ultime ma non per le interazioni elettromagnetiche o per quelle deboli. La minore intensità ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] e del bosone neutro Z°. Le loro masse sono, rispettivamente, dell'ordine di 80-90 volte la massa del protone.
Simmetrie e leggidiconservazione
Una leggediconservazione consiste nel fatto che, nonostante in una determinata reazione si possa avere ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] conteggio delle particelle; applicando con Geiger tale metodo allo studio dell'effetto Compton poté dimostrare che le leggidiconservazione dell'energia e della quantità di moto erano valide per ciascun evento, e non soltanto in media. Si è occupato ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] , come il calcolo differenziale assoluto, giunge alla formulazione dileggi, rispetto alle quali quelle proprie della meccanica classica conservano una loro validità come leggidi prima, anche se assai spesso largamente sufficiente, approssimazione ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] relativistica, la validità del principio diconservazione della quantità di moto (➔ azione).
Nella meccanica relativistica loro lunghezza). Perciò risulta ora u/d>π. Le leggi geometriche valide nel riferimento K′, per un osservatore posto in K ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] una meccanica statistica analogamente al caso dei gas: mediante la leggediconservazione e l’invarianza del volume nello spazio delle fasi si ottiene una distribuzione gaussiana per il campo di velocità. Il limite ν→0 (equivalente a Re→∞) è però ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] di circolazione è nota oggi come circolazione di Hadley o cella di Hadley. Benché la circolazione di Hadley sia matematicamente possibile e non violi le leggi equazione di continuità, che garantisce la conservazione della massa e permette di calcolare ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] lo danno principalmente sotto forma dileggidiconservazione, dieci delle quali corrispondono ai dieci tipi di trasformazione di invarianza. Una di queste leggidiconservazione, quella dell'energia, è di particolare importanza.
La scoperta della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...