Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] e degli sfollati); l’applicazione attenta delle leggi che regolano le modalità realizzative nel campo della di omogeneità costruttiva e diconservazione, l’epoca di costruzione e la presenza di ampliamenti/modifiche; le condizioni di accessibilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] tangibile.
Le proprietà particolari della materia
Allo stesso modo della legge dell'inverso del quadrato e del principio diconservazione della quantità di moto, bisognava rendere accessibile all'esperienza sensibile anche la geometria dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] non era ancora disponibile. Durante gli anni Cinquanta egli fu superato da altri fisici che s'imposero con la leggediconservazione dell'energia e con la definizione del calore come movimento. Mentre Regnault aveva passato tutta la vita cercando una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] i vincoli compaiono con dei moltiplicatori. A partire da esse egli fu in grado di ricavare come teoremi, tra l'altro, le leggidi Newton e l'equazione della conservazione dell'energia, e poi diversi casi particolari, come, per esempio, l'equazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] un possibile fallimento della meccanica quantistica nello spiegare fenomeni su scale di distanze nucleari. Bohr parlava di una sospensione della leggediconservazione dell'energia. Già nel 1929 Walter Heitler e Gerhard Herzberg ipotizzavano che gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di nuovi principî diconservazione: quello del moto inerziale del centro comune di gravità di più corpi e quello di mv2 della morte del padre, Huygens riceve e immediatamente legge i Principia di Newton; le sue reazioni sono assai contrastanti: ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. diconservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] per particolari trasformazioni di variabili; a ogni proprietà di i. detta anche leggedi simmetria è sempre associata la conservazionedi una grandezza fisica: per es., all'i. delle leggi della meccanica per trasformazioni di coordiante spaziali e ...
Leggi Tutto
teorema CPT
Luca Tomassini
Proposizione fondamentale della teoria quantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggidi natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione [...] fu sostituita da quella dell’invarianza per CP e T. Tuttavia, nel 1964 una violazione della conservazionedi CP fu osservata nel decadimento di mesoni K neutri, che per il teorema CPT stesso implica una parallela violazione della simmetria per ...
Leggi Tutto
formale
formale [agg. Der. di forma] [LSF] Di proprietà, grandezze, leggi e relazioni che, perlomeno apparentemente, non toccano le caratteristiche intrinseche dell'oggetto indagato o le sue connessioni [...] si opera, quale, per es., la proprietà commutativa nell'addizione e nella moltiplicazione dei numeri. ◆ [ALG] Principio diconservazione delle proprietà f.: principio che dev'essere osservato quando si vuole estendere un'operazione dal campo in cui è ...
Leggi Tutto
parità, trasformazióne di In fisica, trasformazione per la quale una funzione che descrive una legge fisica non cambia quando è invertito il segno di tutte le coordinate spaziali. Trasformazioni di p. [...] un mondo parallelo (immagine speculare del nostro) ottenuto tramite una trasformazione di p., un osservatore non sarebbe in grado di determinare in quale dei due mondi si trova (conservazione della parità). Ciò invece non accade in fisica quantistica ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...