L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] formula: 1/r=F(M). La sua trattazione tiene conto dell'ipotesi diconservazione delle sezioni piane (le sezioni trasversali della trave si mantengono piane dopo la deformazione) e della leggedi Hooke-Bernoulli che, come abbiamo visto, lega lo stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e quelle repulsive a temperature elevate). Joule, uno degli scopritori della leggediconservazione dell'energia, è probabilmente l'unico scienziato ad aver letto il libro di Herapath del 1847 durante i cinque anni successivi alla pubblicazione. Egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] rivestito dalle leggidi Newton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo e i movimenti degli oggetti dai quali esso dipendeva. Tale elemento mancante emerse ben presto sotto forma diconservazione dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] tempo sono forme della sensibilità umana, vale a dire, intuizioni pure. Ciononostante, le leggi della geometria euclidea conservano il loro statuto di verità necessarie. Kant, in definitiva, adotta la posizione meno plausibile indicata nella tavola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] come assiomi. Questi principî indicano la forma che le leggi fisiche devono assumere per impedire che certi fenomeni si verifichino: per esempio, nella termodinamica, il principio diconservazione dell'energia asserisce ab initio che tutte le teorie ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , raggiunto quando la forza centrifuga all'equatore supera la forza di attrazione gravitazionale. Durante il collasso, per la leggediconservazione del momento angolare, aumenta la velocità di rotazione. Ci si può quindi aspettare che le stelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 1850, il modello del calore come forma di movimento fu associato al principio diconservazione dell'energia, che era stato proposto in dei gas poliatomici, che Boltzmann trattò nel 1871, la leggedi Maxwell-Boltzmann prevede un'energia media pari a (1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] uno permette un uso non ambiguo del concetto di posizione, mentre solo l'altro permette l'applicazione del concetto di quantità di moto quale è definito esclusivamente mediante la leggediconservazione. (ibidem)
Per Bohr, come per Pauli, l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] continuità,
Úk + ∇ • jk = 0, (26)
che sostituisce la (19). La (26) rappresenta una leggediconservazione per l'energia, per il numero di particelle o per altre grandezze. Per mezzo della (26), la (25) si trasforma nella seguente:
e poiché si ha
λk ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dal tempo [5] e soltanto a forze centrali, la legge della conservazione delle forze vive (o leggediconservazione dell'energia) e il principio di minima azione. Dal punto di vista dell'organizzazione formale e deduttiva della meccanica si capisce ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...