FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] it., p. 62), quale sarebbe "il destino di quasi tutti i progetti dileggedi carattere fiscale in seguito a decisione affidata al voto , esprimendo esso stesso un concetto di continuità e diconservazione. La pienezza della sovranità statale, ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] conoscenza perfetta aboliva del tutto la necessità di un qualche mezzo diconservazione del potere generale d'acquisto (distinto scompare. Nessuno crede più che abbia senso parlare di 'leggidi movimento' della società capitalistica. Così come le ' ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] luogo, essendo l'obiettivo dell'assistenza costituito dalle opportunità diconservazione dello status quo, essa non deve comportare dei rischi di povertà e di disoccupazione. Anche il povero deve accettare di essere un libero cittadino. Le leggidi ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] consumo come condizione della conservazione della capacità produttiva umana, e dunque come costo di riproduzione della forza lavoro, dei consumi. In tale lavoro viene enunciata la celebre 'leggedi Engel': "Più povera è una famiglia, maggiore è la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] secolo la Sicilia ha potuto svolgere il ruolo e conservare la fama di grande 'granaio' del Mediterraneo, quando la media delle temporanee, tra i costi della manodopera, tra le leggidi carattere sociale e le disposizioni antinquinamento, come anche ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il filone relativo ai limiti della crescita connessi alle leggi della fisica e in particolare alla termodinamica. La prima legge della termodinamica e il principio diconservazione della massa chiariscono che materia ed energia non possono essere ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] per i grandi produttori e per i consumatori; conservazione dello status quo e nuovi progetti; differenti metodi leggidi Engel e di Bennett
Il consumo di cibo presenta diverse regolarità che sono state formulate sotto forma di 'leggi'. La leggedi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] tradizione dell'ambasceria romana in Grecia per conoscere le leggidi Solone - sembra che proprio al legislatore ateniese ("haec diconservazione (e mai di innovazione), rispetto all'ordine politico sembra presentarsi quale struttura di garanzia di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] per tutti), ma anche riconoscendo l'utilità della conservazione del Magistrato dell'Abbondanza, purché funzionasse conforme alla che i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggidi mercato della domanda e della offerta) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di un’organica legislazione sociale, intesa come strumento diconservazione dell’assetto esistente in opposizione al socialismo rivoluzionario.
Di empirico, ridimensionava la portata della cosiddetta leggedi Pareto sulla distribuzione dei redditi: ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...