Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] a modernizzare la legislazione in base a leggi sul ‘rinnovamento urbano’ secondo istanze di solidarietà (l. n. 2000-1208, , in quanto l’esistenza della prole impone che sia conservato il diritto all’abitazione alla residua comunità familiare» (Corte ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dal richiedente va esibita al Conservatore che, una volta eseguita l’iscrizione, ne restituisce una copia originale al richiedente, con certificazione in essa della data e del numero d’ordine di iscrizione. La legge non pone, invece, alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] da essa dipendente la decisione veniva redatta, a termini dilegge istitutiva, con o dopo la pronuncia della sentenza – il sistema di diritto comune, ma in Toscana e nello Stato pontificio la marginale conservazione o adozione di ordinamenti analoghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] pp. 7 e segg.; G. Vassalli, Passione politica di un uomo dilegge, in A. Rocco, Discorsi parlamentari, 2005, pp. 61 veniva dal passato risultò di fatto confermato anche per il tramite della stessa sostanziale conservazione del codice civile del ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] al pubblico ha un suo termine di validità: la legge, infatti, non consente l’assunzione di un vincolo a tempo indefinito e, azione e chi, ancora, come un presupposto per la conservazione del diritto già acquisito con l’avveramento della situazione o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , infine, pur se compiuta con sensibilità filologica, non ha nulla di museale o di archeologico: le leggi servono a soddisfare bisogni concreti e non di mera conservazionedi un patrimonio esclusivamente storico.
L’albero della scienza
Nelle nuove ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] evidenziati dallo stesso relatore della legge … sen. Lipari … nella seduta pomeridiana del 17 febbraio 1987», evidenzia Quadri, E., I coniugi e l’assegno di divorzio tra conservazione del “tenore di vita” e “autoresponsabilità”: “persone singole ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] il complesso dei modi per studiare ed applicare la legge e il complesso di tutte le regole che non si esauriscono in essa; di diritto civile, t. I, Milano, 2000).
Poiché i corsi di Istituzioni di diritto privato conservano ancora la finalità di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] necessariamente esser uniformi, come nati dalla uniformità delle idee, almeno quanto a quei capi dileggi, che riguardano il sostegno, l'ordine, e la conservazione d'ogni società, e repubblica": Saggio, p. 36); 3) il codice propriamente civile o ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] . 1969 c.c. pone, di regola, a carico del proprietario del fondo dominante le opere e le spese necessarie alla conservazione delle servitù. È possibile, tuttavia, che il titolo costitutivo o la legge stabiliscano che determinate prestazioni gravino ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...