Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dal richiedente va esibita al Conservatore che, una volta eseguita l’iscrizione, ne restituisce una copia originale al richiedente, con certificazione in essa della data e del numero d’ordine di iscrizione. La legge non pone, invece, alcune ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] domanda sono conservati, se essa è riproposta al giudice indicato entro il termine perentorio di tre mesi disciplinare l’ipotesi descritta al co. 2 dell’art. 59 della legge e soltanto il termine «giudizio» nelle altre evenienze pure contemplate ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] nello stabilire il diritto di ciascuno a godere dell’ambiente, nonché al dovere diconservarlo, collegando l’ambiente Si sono infatti confrontate due visioni: una antropocentrica, la quale legge ciò che sta intorno in funzione dell’uomo, e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] da essa dipendente la decisione veniva redatta, a termini dilegge istitutiva, con o dopo la pronuncia della sentenza – il sistema di diritto comune, ma in Toscana e nello Stato pontificio la marginale conservazione o adozione di ordinamenti analoghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] pp. 7 e segg.; G. Vassalli, Passione politica di un uomo dilegge, in A. Rocco, Discorsi parlamentari, 2005, pp. 61 veniva dal passato risultò di fatto confermato anche per il tramite della stessa sostanziale conservazione del codice civile del ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] al pubblico ha un suo termine di validità: la legge, infatti, non consente l’assunzione di un vincolo a tempo indefinito e, azione e chi, ancora, come un presupposto per la conservazione del diritto già acquisito con l’avveramento della situazione o ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] incertezze e consentendo la conservazione dei dati.
In caso di proposta scritta del committente secondo il quale: «Ferma restando l'eventuale applicazione dell'art. 3 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, l'Autorità garante della concorrenza e del ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] i diversi campi di materia («Sul territorio gravano più interessi pubblici: quelli concernenti la conservazione ambientale e secolo scorso, tra le quali è sufficiente ricordare la legge così detta “Bassanini”, dal nome dell’allora Ministro della ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] fatturazione elettronica)4.
La leggedi delegazione ha trovato attuazione nel di gestore di posta elettronica certificata, di gestore dell’identità digitale, diconservatoredi documenti informatici presentino all’AgID domanda di qualificazione o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] del 15 apr. 1917 nr. 938: nell'adattare le leggi alle condizioni locali, il giudice doveva, con le sue decisioni riconoscimento di posizioni giuridiche soggettive di vantaggio e svantaggio, necessarie per l'affermarsi e la conservazione del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...