AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] contribuito a fissare una sorta di limite logico - la conservazionedi un quantum di prevalenza al versante proprietario - Nazionale dell'Economia e del Lavoro (art. 99 della Costituzione e legge del 30 dicembre 1986 n. 936, che ne ha rinnovato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] strumento prescelto dalla Corona nella sua lotta per imporre la legge e l'ordine alla grande nobiltà. La Camera dei autocrazie, o in regimi militari; alcuni di essi conservano un parlamento sul tipo di quelli dell'Europa orientale, altri hanno fatto ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] suo prospetto biografico (la scheda del funzionario conservata nel fascicolo personale) lo raffigura secondo il infatti, un progetto dileggedi stampo formalmente garantista (distinzione tra le categorie di impiegati, prove di idoneità separate, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] 'istituzione e la conservazione dell'ordine o dell'armonia del tutto che è per chi si metta dal punto di vista della totalità ‛tutti gli uomini sono eguali di fronte alla legge', o, con altra formulazione, ‛la legge è eguale per tutti'. Il principio ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] disciplinare non sussiste o rientra in ipotesi previste come passibili di sanzioni conservative, la formula usata è diversa: il giudice «condanna» il datore alla reintegra. Nell’iter formativo della legge la differenza non è sfuggita e la scelta del ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] quando il debitore abbia pagato per difetto di conoscenza della norma dilegge (sempre che l’errore dipenda dall’altrui esso può invece trovare fondamento nell’esigenza diconservare la posizione di equilibrio instaurata sin dal principio tra i ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] Il licenziamento individuale nell'interpretazione della legge Fornero, Bari, 2013).
L’ambito di applicazione
L’ambito di applicazione del rito del lavoro è ma, come la prima, conserva efficacia esecutiva in caso di estinzione del giudizio.
La ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Tutela del territorio soprintende alla promozione, alla conservazione e al recupero delle condizioni ambientali e ’esistenza e la riconoscibilità (G. Tarello, L’interpretazione della legge, in Trattato di diritto civile e commerciale, i° vol., t. 2, ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] conservazione e manutenzione del medesimo e delle attrezzature relative, alla instaurazione di rapporti di subaffitto e di gli indici ISTAT, ma anche maggiorati degli interessi dilegge. Il pagamento entro il termine fissato dal giudice sana ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] suoi contemporanei si sarebbero curati diconservarla (del resto le lettere note di questo tipo sono, per tutto guasti di tradizione, sia espliciti sia postulabili da infrazioni alle leggi del cursus (v.). Esempi di guasti espliciti sono lezioni di l ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...