Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] disposizioni della l. n. 15/1968 occorre così aspettare le leggidi riforma amministrativa dei primi anni ‘90 ed in particolare la l presenza di un sistema di soggetti e di atti pubblici specificamente deputato alla creazione, alla conservazione e ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] Restano salve le procedure di affidamento già avviate alla data di entrata in vigore della leggedi conversione del presente decreto »), Le concessioni che possono rientrare nel regime diconservazione delle durate originariamente previste (sulla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] Stato. [Ne deriva che il diritto di punire] è un diritto diconservazione e di difesa proprio dello Stato, nascente con luogo del confino di polizia, introdotto appunto dal r.d. 6 nov. 1926, nr. 1848 (Testo unico delle leggidi pubblica sicurezza), ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] tale protrazione della durata dell’obbligo diconservazione documentale non è eccessiva e non ordd. 17.2.2010, nn. 3673-3677.
5 In relazione agli artt. 7, 8 e 9 della stessa legge.
6 Già Comm. trib. reg. Lombardia, 12.2.2008, n. 32; Cass. civ., 23.7. ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] », con l’indefettibile conseguenza che siffatto «obbligo diconservazione è circoscritto al valore necessario a soddisfare le il canone espresso dalle pronunce del Giudice delle leggi del 198828.
Al di là delle “etichette” da assegnare al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] foro napoletano dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove leggi (1839); cosicché, in un saggio pubblicato nel dello Stato torna a essere quello suo generale, diconservatore delle condizioni perché l'industria possa prosperare senza ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] D'Amelio (Firenze 1941) intervenne sui mezzi diconservazione della garanzia patrimoniale, sulle sostituzioni nel diritto successorio per eccesso o deviazione dai limiti e criteri posti nella leggedi delegazione.
Si può dire, più in generale, che ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] sempre più complesso dei bisogni (biologici, psicologici, intellettuali) secondo la legge fondamentale della utilità. Dall'affermarsi successivo dei tre sentimenti diconservazione, proprietà e libertà, nasce il diritto, criterio che viene poi ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] dei beni civici – l’interesse « … diconservazione dell’ambiente naturale in vista di una (loro) utilizzazione, come beni nella società. Tra le innovazioni più significative del disegno dilegge delega, vanno annoverate, per la loro rilevanza teorica ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] stesso anno Pantasilea, figlia di Prosdocimo Braziolo (o Brazolo), sorella del dottore in leggi Francesco e vedova del dottore , Il polittico De Lazara di Francesco Squarcione. Considerazioni sullo stato diconservazione, sul restauro, sulla tecnica ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...