Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] accidentali non è soggetta soltanto a questa che Darwin chiama elezione umana, ma eziandio all’elezione naturale, ossia alla leggediconservazionedi quelle fortuite variazioni dal tipo, che pongono gli individui in cui si sono manifestate in grado ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] era quella ben nota della conservazione dell'energia, la quale prevedeva che ogni diagramma rendesse conto di tutta l'energia, in una qualsivoglia parte del modello. La seconda era una variante della legge dell'entropia, che prevedeva la necessaria ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] della capacità di condurre eccitamenti fisiologici e la conservazione della sua capacità di condurre T. Fechner, sono descritte da quella che è comunemente nota come leggedi Weber-Fechner. Partendo da questo esempio H. Ebbinghaus iniziò tra il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Caratteristica ulteriore delle a. temporanee di imprese è la conservazione, da parte delle imprese partecipanti, della mentre furono riconosciute conformi così al diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, approvate da Pio XI ( ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] di 30.000 siano eduli, ma ne vengano coltivate circa 120; 9 di queste forniscono il 75% dei prodotti di migliaia di altre specie dididi produzione e didi un gran numero di varietà genetiche locali. Lo stesso è avvenuto per le specie diconservazionedi ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] la sua classica "Leggedi economia" un'azione non deve mai essere interpretata come il risultato di una facoltà psichica superiore comportamento parentale, quelli che riguardano la conservazione della specie perdono progressivamente il loro carattere ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] lo stesso statuto teorico della leggedi gravitazione di Newton o del principio d'indeterminazione di Heisenberg in fisica − si teleonomia designa l'esistenza di oggetti naturali dotati di un progetto, conservato nelle loro strutture e realizzato ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nervoso alla conservazione del- l'informazione e alla sua elaborazione nei centri cerebrali superiori - ha di recente così al piano strutturale di quest'organo la stabilità, il vigore e la generalità di una legge biologica.
Questo concetto espresso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] vasi, per effetto dileggi idrauliche, spingesse una certa quantità di acqua, di minerali e di sali disciolti verso i consentì, nel Novecento, di cedere parti del suo territorio alle nuove specializzazioni e diconservare ugualmente intatta l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] per alcun altro scopo che quello di produrre i piccoli animali che vi rinveniamo, e diconservarli fino al momento dell'eiaculazione" clamorosamente ricomparse sotto il nome di attrazione. […] Ma quale leggedi attrazione si potrà mai immaginare per ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...