In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] movimento e non dalla legge con cui c è percorsa. Se poi, oltre a essere posizionale, la forza è anche conservativa, il l. suddetto non dipende neppure più dalla traiettoria ma soltanto dalla posizione iniziale e finale di P, risultando uguale alla ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] della conservazione della massa e degli elementi e fu in grado di esprimere le trasformazioni chimiche in termini di equazioni. peso costanti. La legge delle combinazioni di Proust e quella delle combinazioni multiple di J. Dalton trovarono ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] sottoposte alle leggidi sviluppo e di decadenza proprie di tale specie. Spengler nega l'esistenza di culture primitive, puramente recettiva. Sorta da una tradizione di critica in chiave aristocratico-conservatrice del mondo contemporaneo - che da ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] nell'art. 11 afferma che ‟scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili della donna in molti paesi attorno alle leggidi protezione, relative alla riduzione dell'orario di lavoro per le donne e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dal Sole, tra circa due miliardi di anni.
Il fattore determinante per la conservazione e il miglioramento della nostra umanità e, negli ultimi cent'anni, attraverso l'applicazione delle leggidi Mendel. Ma soltanto negli ultimi trent'anni i progressi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] l'unico significato della sessualità umana è, per natura, la conservazione della specie" si dichiararono d'accordo il 29% degli studenti Quest'ultimo affidava la razionalità del sistema economico a leggidi natura, a prescindere dall'uomo e dalle sue ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Possibili esempi sono l'assunto che le leggidi natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i suoi , London 1974 (tr. it.: La scoperta del principio diconservazione dell'energia, Milano 1977).
Elkana, Y., Introduction: culture ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] leggi della distribuzione, invece, sono diverse, poiché "dipendono dalle leggi del costume e della società". Si tratta dunque dileggidi ordine sociale e in linea di esempio, è collegato al sistema diconservazione della struttura, il mercato dei ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] funzione di un dato livello di 'probabilità di rovina' ritenuto accettabile, il cosiddetto pieno diconservazione, cioè 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano, rispettivamente, dalle leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. L ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] luogo, essendo l'obiettivo dell'assistenza costituito dalle opportunità diconservazione dello status quo, essa non deve comportare dei rischi di povertà e di disoccupazione. Anche il povero deve accettare di essere un libero cittadino. Le leggidi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...