Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] capi e seguaci) che fanno parte di un aggregato sociale rifacendosi a leggi generali del divenire storico o alla non sono che capitoli di uno stesso racconto drammatico che parla di quella "comunità organica" che "conserva l'equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] sua natura, di compiere ciò che è necessario per sé stessa e per la sua conservazione.
Ma di che tipo di influenze si stellari aveva analizzato sottili e insospettati fenomeni governati dalle leggi dell'ottica. Robert Fludd (1574-1637), d'altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] . Ci si chiedeva se esistesse una sequenza concatenata o una leggedi successione degli organismi. Nel corso dei primi decenni del XIX gareggiavano fra loro per l'acquisizione di esemplari rari e ben conservati.
Bibliografia
Bowler 1976: Bowler, ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] venne approvata la l. nr. 1213, conosciuta meglio come Legge Cinema, contenente il "nuovo" ordinamento dei provvedimenti a favore film di notevole interesse artistico e culturale; d) assicura, per fini culturali ed educativi, la conservazione del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...