CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] della società veneta del Settecento e la tenace volontà diconservazione delle classi dirigenti, il C. diventa più cauto eludere le leggi.
Forse questa sfiducia nella capacità dei suoi concittadini di avviare una efficace politica di riforme in ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] ispirava a criteri di rigoroso moralismo con finalità di restaurazione religiosa. e diconservazione politica. Per stimolare "i dogmi della cattolica religione e il rispetto alle sovrane leggi".
Dopo la tempesta politica provocata dai moti del 1831, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Caratteristica ulteriore delle a. temporanee di imprese è la conservazione, da parte delle imprese partecipanti, della mentre furono riconosciute conformi così al diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, approvate da Pio XI ( ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e diconservarlo in Sicilia in luoghi idonei, pronto per essere imbarcato per Roma nel mese di , che è messo all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia XXXI, 4 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] a quel tempo, tutti vivevano in un universo sacro, in accordo con le leggi dell'armonia universale. Ma a partire da Sira Fara apparve il dualismo e il di nulla. Ed è essa che è incaricata diconservare le provviste che servono per il nutrimento di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] del pontificato leonino sono conservati gli atti a stampa di 92 sinodi, con una media di 37 ogni decennio, cit.
95 M. Belardinelli, L’ exequatur ai vescovi italiani dalla legge delle Guarentigie al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia, cit ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] aggiungeva:
«Fintantoché vi sarà una religione dello Stato, sarà forza sospendere l’applicazione di teorie di cui riconosco l’eccellenza e conservare delle leggi antiche quel tanto che è necessario per impedire che un partito oltremodo tenace, se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] del calore per la formazione e la conservazione degli esseri; ed era necessaria l'abbondanza di acqua perché incessante e inesorabile è l studio sistematico dell'arte medica perché trovavano troppo noioso leggere Ippocrate e Galeno [e] i vari manuali ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] d’insegnamento che non della conservazione nella scuola pubblica di un’ora di religione a suo giudizio ormai ., p. 319.
49 Per farsi un’idea dell’accoglienza che la legge sulla parità e più in generale la politica scolastica dell’Ulivo hanno avuto ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] libbre d'oro di frumento e diconservarlo in Sicilia in luoghi idonei, pronto per essere imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o il rinoceronte, che è messo all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia, XXXI, 4, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...