L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] e semplificare la teoria inserendovi una leggedi proporzionalità inversa fra sensibilità e durezza degli organi. Il pretesto di de Haen celava appena la sua avversione, di marca tipicamente conservatrice, nei confronti dell'"insolente" modernorum ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fluidi organici che, con i loro movimenti, governavano e conservavano la vita. L'applicazione delle leggi della meccanica a questi fluidi era resa possibile ipotizzando l'esistenza di corpuscoli, la cui aggregazione formava il corpo liquido: questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] esistenza. Egli considera le leggidi attrazione infinitamente più semplici di quelle di composizione e decomposizione chimica, Terra, di cui sono rimaste tracce, o dell'organizzazione imperfetta di alcune creature, che impedì loro diconservare a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] in quanto tale: la vita è potere diconservazione e di riproduzione; la natura chimica e le componenti questo che rende assolutamente chimerica la pretesa dei meccanicisti: nelle leggi dell'economia animale c'è un'arte così meravigliosa che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] che tentando di stabilire le leggi dell'irritabilità di elaborare, diconservarsi, di coordinarsi, di organizzarsi, di sentire, di reagire, di resistere, di acquisire risorse da distribuire alle varie parti del corpo, di difendersi, di sanarsi, di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] nabāt (Libro completo delle caratteristiche delle varietà delle piante) si legge: "fu allora che studiai la fonte alla quale essi fu probabilmente il potere diconservazione che lo zucchero dimostrava nella confezione di sciroppi, elettuari e altri ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] della capacità di condurre eccitamenti fisiologici e la conservazione della sua capacità di condurre T. Fechner, sono descritte da quella che è comunemente nota come leggedi Weber-Fechner. Partendo da questo esempio H. Ebbinghaus iniziò tra il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Caratteristica ulteriore delle a. temporanee di imprese è la conservazione, da parte delle imprese partecipanti, della mentre furono riconosciute conformi così al diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, approvate da Pio XI ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il celebre Inno di Isillo) che riportano la genealogia di Asclepio e di Apollo o episodi della leggendadi Asclepio, attestano l greco conosciuto, il cosiddetto Dioscuride di Vienna, conservato attualmente nella Biblioteca Nazionale Austriaca, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 807). Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggi della fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce ) e, soprattutto, la difficoltà di procurarsi corpi umani e diconservarli. L'indagine medica poteva anche ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...