L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] , possono essere considerati punti materiali. In base alla leggedi Newton, le orbite lungo le quali essi si muovono variabili di posizione e due variabili angolari, rispettivamente x1,x2,y1,y2, legate tra loro dall'integrale della conservazione dell ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] conduzione del calore in un gas, può essere completamente impedita con un'opportuna disposizione di diavoli di Maxwell che agiscono conformemente alle leggi della conservazione dell'energia e dell'impulso. Se invece non vi sono diavoli, il risultato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dal tempo [5] e soltanto a forze centrali, la legge della conservazione delle forze vive (o leggediconservazione dell'energia) e il principio di minima azione. Dal punto di vista dell'organizzazione formale e deduttiva della meccanica si capisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] quella basata sulle leggidi Newton (cap. XXXIII), si affermò in particolare nell'astronomia, dove Pierre-Simon de Laplace sarebbe diventato figura dominante (cap. XXXV). La seconda, basata sulla conservazione e lo scambio di energia, conobbe anch ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] cui si compongono i 'modelli stellari', nell'assunto che all'interno (ignoto) di una stella valgano ancora le leggi fisiche diconservazione della massa e dell'energia.
Anche per questo, la modellizzazione matematica dei sistemi economici non sembra ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell'azione di m.: v. chimica fisica: I 579 f. ◆ [MCC] Leggediconservazione della m.: principio della meccanica classica, secondo il quale in ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] [FAF] Conservazione dell'e.: uno dei principi fondamentali della fisica, che compare, in forme particolari, in varie discipline (per es., sono forme particolari di tale principio la leggedi Bernoulli nella meccanica dei fluidi, la leggedi Ohm nell ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] dell'impossibilità del m. perpetuo) nella seconda metà del 19o sec. in base alla leggediconservazione dell'energia; infatti, il moto di qualsiasi macchina reale è ostacolato da attriti e quindi provoca la conversione irreversibile in calore ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] non varia, tali energie, a norma del principio diconservazione dell'energia, devono risultare uguali, cioè il b. [MCC] Equazioni di b.: v. meccanica dei continui: III 689 c. ◆ [FTC] [TRM] Leggedi b. dell'energia interna: legge della meccanica dei ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî per la Battaglia d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (leggedi Leonardo). I suoi studî sul volo degli uccelli e sul ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...