Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] descrizione spazio-temporale in termini di traiettorie percorse, con date leggidi moto, propria della meccanica di idrogeno. Dal 1927, con Heisenberg, fu tra i primi ad affrontare la teoria quantistica dei campi. Per salvaguardare la conservazione ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] studio della possibile violazione del principio diconservazione del prodotto carica-parità nelle di 15 T e, per le strutture acceleranti di CL, a campi elettrici acceleranti dell'ordine di 40 MV/m, vicini al limite ultimo imposto dalle leggi ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] , in quanto le particelle che superassero tale limite non potrebbero più ritornare sulla terra. Questo modo di vedere non è esatto perché la legge della conservazione del momento (che è applicabile con tutto rigore, una per una, a tutte le particelle ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] ₀δ) e si ritiene che all'esterno della regione di riconnessione sia valida la leggedi Ohm ideale e che all'interno il termine resistivo sia la conservazione dell'elicità trasversale K. Poiché K non segue una cascata inversa, il meccanismo di questo ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] fittizie che si muovono su un reticolo discreto e interagiscono mediante alcune leggi le quali consentono di soddisfare i principi diconservazionedi massa, quantità di moto ed energia. In altri termini, con la tecnica LBE l'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] loro insieme seguono in generale leggi relativamente semplici, messe in evidenza in particolare da C. G. Rossby. Questi, applicando a tali correnti il principio di "conservazione della vorticità" (cioè della conservazione della componente secondo la ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] coinvolte nel processo e utilizzando la conservazione della quantità di moto e dell’energia. Nella tab m quella del satellite, la terza leggedi Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] separando migliaia di righe d'emissione spettrali per singolo impulso, leggendo lo spettro completo in un decimo di secondo.
Beni alle tecniche abrasive o chimiche tradizionali usate nella conservazione dei beni culturali. Per prima cosa il laser ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] [FAF] Conservazione dell'e.: uno dei principi fondamentali della fisica, che compare, in forme particolari, in varie discipline (per es., sono forme particolari di tale principio la leggedi Bernoulli nella meccanica dei fluidi, la leggedi Ohm nell ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] anche le radiazioni di quadrupolo, di ottupolo e anche di multipoli di ordine più elevato. Mentre la radiazione di dipolo ha momento angolare J = 1, misurato in unità ℏ, per quella di quadrupolo si ha J = 2. Per la leggediconservazione del momento ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...