numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] elettrica e i gluoni per le cariche di colore. Invece non esiste una simmetria di Gauge associata alla conservazione del numero barionico e del numero leptonico. Queste ultime leggidiconservazione appaiono nel Modello Standard come ‘simmetrie ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] . Questi principî si possono riassumere nelle tre leggidiconservazione che in fisica classica sono valide separatamente: conservazione del momento, conservazione dell’energia, conservazione della massa. Esprimendo i principî sotto forma ...
Leggi Tutto
Yang Chen Ning
Yang 〈ian〉 Chen Ning [STF] (n. Hofei 1922) Membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1955) e prof. nel politecnico di Brooklyn (1965); ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] per i suoi studi sulle leggidiconservazione della parità relativ. alle particelle elementari e in partic. sulla non conservazionedi essa nelle interazioni deboli. ◆ [ALG] Campi di Y.-Mills: estensione del concetto di campo di gauge al caso non ...
Leggi Tutto
centratura
centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggidiconservazione della trasformazione che definisce [...] catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti cilindrici con posizione regolabile nei tubi a deflessione magnetica) che serve per centrare le immagini e ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] leggidi Keplero: a) le orbite descritte dai pianeti sono ellissi di cui di massa deve o essere in quiete o muoversi di m. rettilineo uniforme (conservazione del m. del centro di massa).
M. impulsivo M. di un sistema i cui punti, in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] punto A. Dalla fig. 4 risulta immediatamente i1=i1′ (legge della riflessione) e anche BD=v1τ=ADseni1, AE=v2τ= (V2−V1), essendo e la carica dell’elettrone, dal teorema diconservazione dell’energia si ricava:
,
essendo m la massa dell’elettrone. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] una linea (continui tri-, bi- o unidimensionali); la leggedi distribuzione è individuata al generico istante dalla funzione che esprime come in un contenitore sferico perfetto, l’evoluzione conserva il momento angolare per cui cellette con uguale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] N particelle del sistema. Al fine di determinare nel modo più semplice tale leggedi ripartizione si pensa lo spazio delle fasi è costante ed è N. L’altra esprime il principio diconservazione dell’energia e, poiché dentro ogni cella l’energia non ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] e diconservazione dell’energia (in approssimazione adiabatica, lecita quando le modificazioni nel p. sono sufficientemente rapide) per un fluido conduttore e immerso in un campo magnetico, cui si aggiungono una generalizzazione della leggedi Ohm ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di velocità di propagazione delle onde sismiche e di attenuazione anelastica nella crosta, rivisitazione delle leggidi non veniva conteggiato tra i costi di produzione dei beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...