Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] tipica della grande u., estremamente piccola; gli effetti corrispondenti sono perciò rilevabili solo se associati a violazioni dileggidiconservazione caratteristiche delle interazioni ordinarie. È questo il caso del numero barionico, la cui ...
Leggi Tutto
In fisica, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. La s. è stata introdotta per giustificare il comportamento delle particelle strane che sono sempre prodotte [...] fu suggerito che si dovesse aggiungere alle leggidiconservazione un’altra legge, valida nelle interazioni forti ed elettromagnetiche, la leggediconservazione della s., secondo la quale si conserva il numero quantico di s., S, nel senso che la ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Hefei 1922). Dopo gli studî universitarî svolti a Kunming, si trasferì negli USA, all'univ. di Chicago, dove dal 1946 collaborò con E. Fermi. Dal 1955 prof. all'Institute for advanced study [...] fisica, insieme con T. D. Lee, per i suoi studî teorici sulle leggidiconservazione della parità nelle interazioni delle particelle elementari e in particolare sulla non conservazione della parità nelle interazioni deboli. Tra i numerosi premi e le ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] della componente rispetto a quell'asse del momento della quantità di moto totale, ecc. Questa relazione tra proprietà d'invarianza e leggidiconservazione è valida tanto in meccanica classica quanto in meccanica quantistica.
Oltre alle possibili ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] concentrazione degli elementi strutturati, ossia la massa di questi contenuta nel volume di massa unitaria, mentre qk è il vettore che definisce il flusso di questi per diffusione. Alle leggidiconservazione [13] [14] è ancora necessario aggiungere ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] nel neutrino νμ e in un mesone vettoriale W- che si materializza in una coppia e−ā̀e. Le leggidiconservazione della carica elettrica e del numero leptonico sono rispettate in ogni vertice e l'intensità dell'interazione debole responsabile del ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] energia e momenti mancanti per il rispetto delle leggidiconservazione.
Uno dei punti più critici dell'intero progetto era costituito dalla necessità di concentrare fasci coerenti di protoni e antiprotoni con intensità di almeno 1031 cm-2s 1. Questa ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] un andamento ciclico che si ripercuote anche sul clima, dando origine a fluttuazioni quasi periodiche. Le leggidiconservazionedi massa, energia, quantità di moto, insieme con quelle della chimica e con quelle, ancor più complesse, della biologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] a quando non siano interessate dalla molto più lenta interazione debole, che, diversamente dalla forte, non rispetta le leggidiconservazione della stranezza.
La produzione associata spiegava le particelle strane, la loro lunga vita media e il fatto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] , come la massa, l'impulso, l'energia, il campo gravitazionale, e di dedurre leggidiconservazione e formule invarianti relative a tali grandezze, suscettibili di una diretta interpretazione fisica (Dérivation transverse et grandeurs relatives en ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...