La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] l'analisi dei suoi momenti. Parte di questa dimostrazione consiste nel provare che le sole leggidiconservazione (in media) sono quelle dell'energia e della quantità di moto, come nel caso di un numero finito di particelle in un contenitore a pareti ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] . Nei liquidi isotropi l'energia delle eccitazioni dipende solo dal modulo della quantità di moto p≡|p|. Le leggidiconservazione d'energia e quantità di moto associate alla possibilità d'eccitazione delle quasi particelle implicano che il moto del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] nel campo della costituzione atomica. Come ho già sottolineato […] la coordinazione spazio-temporale e le leggidiconservazione dinamiche possono essere considerate come due aspetti complementari della causalità ordinaria che, in questo campo, si ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ‒ in tutti i punti dello spazio-tempo e sono all'origine delle leggidiconservazione; l'invarianza sotto traslazioni temporali, per esempio, dà luogo alla conservazione dell'energia, mentre simmetrie 'interne' non legate allo spazio-tempo sono all ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ente esteso che si mantenga localizzato e abbia una qualche persistenza temporale.
Leggidiconservazione e altre equazioni risolubili
Le equazioni non lineari di evoluzione della classe [24] hanno molte altre notevoli proprietà. Ne ricorderemo qui ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] delle dimensioni atomiche o molecolari, la dinamica delle fluttuazioni collettive di densità è calcolabile a partire dalle leggidiconservazione della densità, della quantità di moto e dell'energia, utilizzando equazioni costitutive che introducono ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] elettronico non può trasformarsi in un neutrino muonico o tauonico, anche se questa trasformazione non violerebbe alcuna delle leggidiconservazione (spin, carica, ecc.) a noi note. Nel caso della reazione p-p l'energia si distribuisce praticamente ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] non può trasformarsi in un neutrino muonico o tauonico, anche se questa trasformazione non violerebbe di per sé alcuna delle altre leggidiconservazione note (dello spin, della carica, ecc.).
Tornando alla formazione del deuterio, nel caso già ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] dei nuovi risultati. Questo suo interesse influenzava fortemente anche il suo modo di insegnare la fisica, molto focalizzato sulle simmetrie e sulle leggidiconservazione che esse implicavano. Seguiva con grande interesse e apertura le idee ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] integrazione: IV 2 a. ◆ [PRB] Assioma di c.: v. probabilità classica: IV 580 c. ◆ [LSF] Equazione di c.: denomin., non sempre propria, di equazioni in cui si traducono leggidiconservazione: per es. le equazioni di c. per un corpo deformabile o per ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...