VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] con vesti leggiere e svolazzanti. Monumento famoso è la cosiddetta Torre dei venti di Atene, eretta nel sec. I a. C. da Andronico di Cirro, su cui sono rappresentati otto venti alati. Rappresentazioni numerose di venti ci sono conservate, su pitture ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] sui fenomeni da riprodurre (ossia delle leggi secondo le quali certi numeri adimensionali esercitano (numero di Reynolds) è funzione, oltre che di U e Y, anche di ν (viscosità cinematica = viscosità/densità). Si dovrebbero poi conservare F* ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] l'ala si comporta, trattandosi di piccole ampiezze, come un fluido viscoso, valgono leggi che non rientrano in quelle che limiti che non infirmino la buona conservazione delle strutture e, trattandosi di una nave passeggeri, non rechino fastidio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] che lo scarto deve essere nullo nel vuoto e modifica la leggedi Benedetti in modo tale da esprimere questo concetto, v=c(D solo per il breve spazio di un'analogia, e conserva la sua validità di fondo.
L'analisi di Aristotele era ben nota ai ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e l'Ottocento furono posti i principî e definite le leggi della fisica classica che, a partire dalla dinamica dei fluidi di Carl Gustaf Rossby sulla dinamica delle onde planetarie e sulla conservazione della vorticità assoluta - un sistema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] consiste di elettroni, ma sorgeva una difficoltà: la conservazione dell'energia avrebbe fatto prevedere, in ogni evento di disintegrazione identificano lo stato, e da leggi che determinano l'evoluzione nel tempo di queste grandezze. Per esempio, una ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] dall'altezza da cui siamo partiti.
La conservazione dell'energia
Dall'esempio dello scivolo possiamo passano accanto.
Il campo gravitazionale
Secondo la leggedi Newton, tutti i corpi dotati di massa si attirano, quindi esercitano l'uno sull ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] modello matematico. Newton e i Bernoulli formularono leggi potenti in grado di spiegare la resistenza al moto in un ), e il calcolo fornisce l'opportuna condizione di differenziazione parziale per la conservazione dell'area, del volume o della massa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] che, «considerando principalmente le leggi […] che osserviamo avere in di fisica sperimentale di Beccari collegavano alcuni temi propri della tradizione sperimentale galileiana e boyleana a esperimenti settecenteschi sulla natura e la conservazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] in seguito divenne nota come 'leggedi Boyle' o 'leggedi Mariotte'. In The general history di Dio era conservata e preservata grazie all'azione di molte e distinte sostanze eteree sottili ed elastiche, nonché dall'azione di forze di attrazione e di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...