invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. diconservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] per particolari trasformazioni di variabili; a ogni proprietà di i. detta anche leggedi simmetria è sempre associata la conservazionedi una grandezza fisica: per es., all'i. delle leggi della meccanica per trasformazioni di coordiante spaziali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la .
Data l’importanza che la gestione e la conservazione del patrimonio pubblico ha per lo Stato, il ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] a priori, un’operazione di sintesi. Le leggi a priori delle connessioni conoscitive sono le leggi stesse di una realtà che non inadatte) e conservazione selettiva di quelle corrette o vere (soluzioni adatte).
L’obiettivo di fornire un’articolata ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] 'uomo ciò che è utile alla sua conservazione e che per questo è chiamato bene; bene e male si definiscono in rapporto a ciò che è per noi utile o nocivo. Si configura così un iniziale urto di interessi e di passioni tra gli uomini in cerca ciascuno ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] sottolineando l'impossibilità logica di derivare asserzioni universali (leggi scientifiche) da asserzioni singolari errate (intese come soluzioni inadatte) e dalla conservazione selettiva di quelle più adatte. L'orientamento evoluzionistico è poi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] diconservarsi e amplificarsi; in altre parole non destituisce le due nature di qualcosa che sembra psichico, sebbene si riduca all'avvertimento di contenuto nella Scrittura e viceversa. La necessità dileggere i due libri secondo la lingua e i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 807). Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggi della fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce ) e, soprattutto, la difficoltà di procurarsi corpi umani e diconservarli. L'indagine medica poteva anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] del calore per la formazione e la conservazione degli esseri; ed era necessaria l'abbondanza di acqua perché incessante e inesorabile è l studio sistematico dell'arte medica perché trovavano troppo noioso leggere Ippocrate e Galeno [e] i vari manuali ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] definire la mia libertà esterna (cioè giuridica) come la facoltà di non obbedire ad altre leggi esterne, se non a quelle cui io ho potuto dare necessaria per il conseguimento prima e per la conservazione poi delle libertà civili. Si tratta, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] uniche cose che sappiamo di lui: «se desideri indagare le dottrine degli antichi medici, allora leggi il trattato sulla medicina, non notò che le sezioni iniziali di un papiro di argomento medico conservato al British Museum mostravano una grande ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...